• Home
  • Chi siamo
  • Consiglio Direttivo
  • Attività
  • Statuto
  • Sezioni Regionali
  • Preghiera
  • Link
  • Contatti
  • Gli dei morti son diventati malattie
  • DEI

Benvenuti nel sito dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici

Associazione no profit

  • Cerca nel sito

  • Rimani aggiornato!

    Iscriviti alla newsletter

    Accetto la Privacy policy

  • Vuoi diventare socio?

    Scarica il modulo
    Valido anche per rinnovo iscrizione

  • Video in evidenza

    • Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione. Video
    • Insieme verso il cambiamento di cura
    • Ok boomer: il disagio degli Igen nella postmodernità liquida

12/12/2022

PERCHÉ ADERIRE AL MANIFESTO PER LA PSICOTERAPIA?

Aderisci al manifesto!

  • Categorie principali

    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Articoli
    • Novità AIPPC
    • Libri e pubblicazioni
    • Video
  • Libri consigliati

    Libri del prof. Tonino Cantelmi

    • Chiesa italiana e la salute mentale 5 Alla ricerca del tempo futuro
    • L'eroe e il suo viaggio interioreEd. Alpes 2022
    • Nuove prospettive canonistiche in Italiain tema di tratti di personalità alla luce del DSM-5Libreria Editrice Vaticana - 2022
    • Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d'epocaEd. Paoline 2022
 

AgenSIR Italia

  • Anteprima “Tetris” con Taron Egerton su Apple TV+. In sala “Shazam! Furia degli Dei” e “Stranizza d’amuri”
  • Rai Tre: Sulla via di Damasco, nella puntata di domani le storie e le interviste di due “preti di strada”
  • Terremoto in Turchia e Siria: Sulmona, domani in cattedrale un concerto di beneficenza a favore delle popolazioni colpite
  • Solidarietà. “Compagnia Instabile”: appassionati di teatro ma anche attenti alle necessità di chi soffre
  • Caldo: Coldiretti, Sos semine in terreni aridi per siccità, -30% acqua
  • Giustizia riparativa: don Spriano (cappellano Rebibbia), “normalmente il carcere ti fa dimenticare il reato per lo sforzo di sopravvivere”
  • Giustizia riparativa: Alici (filosofo), “significa alzare la testa oltre un’‘algebra’ di colpa e di pena e spostare il discorso sulla storia di una vita”
  • Giustizia riparativa: D’Andrea (Meic), “tessere relazioni equilibrate perché rispettose della dignità umana e pazientemente riparare gli strappi e le ferite che il male genera”
  • Migranti: Emergency, tratte in salvo 78 persone. Altre due imbarcazioni in difficoltà
  • Maternità surrogata. Ricci Sargentini: “È il contrario dell’autodeterminazione”

© 2016 - AIPPC - Privacy policy