• Home
  • Chi siamo
  • Consiglio Direttivo
  • Attività
  • Statuto
  • Sezioni Regionali
  • Preghiera
  • Link
  • Contatti
  • Gli dei morti son diventati malattie
  • DEI

Benvenuti nel sito dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici

Associazione no profit

  • Cerca nel sito

  • Rimani aggiornato!

    Iscriviti alla newsletter

    Accetto la Privacy policy

  • Vuoi diventare socio?

    Scarica il modulo
    Valido anche per rinnovo iscrizione

  • Video in evidenza

    • Compassione e IA nella Cura della Malattia Inguaribile
    • L’ora che volge il disio
    • La psicoterapia e le prospettive future

25/10/2017

Il futuro scippato ai «nativi precari»

Fonte: Romasette del 22/10/2017

  • Categorie principali

    • Eventi
    • Rassegna Stampa
    • Articoli
    • Novità AIPPC
    • Libri e pubblicazioni
    • Video
  • Libri consigliati

    Libri del prof. Tonino Cantelmi

    • Online LoveIl nuovo libro di Tonino Cantelmi e Paola Polidoro
    • Chiesa italiana e la salute mentale 5 Alla ricerca del tempo futuro
    • L'eroe e il suo viaggio interioreEd. Alpes 2022
    • Nuove prospettive canonistiche in Italiain tema di tratti di personalità alla luce del DSM-5Libreria Editrice Vaticana - 2022
 

AgenSIR Italia

  • Migranti: da inizio anno sbarcate 61.482 persone sulle nostre coste. Oltre 2.500 a novembre
  • Sordi: la delegazione italiana pronta per i Deaflympics Estivi 2025 a Tokyo
  • Manifestazioni: Amnesty International Italia denuncia “violazioni dei diritti umani” durante la manifestazione del 14 ottobre a Udine
  • Cure palliative. Perché anche l’ultimo miglio è un tempo di vita
  • Migrazioni: Fondazione Balducci, sabato convegno su “Stranieri a chi? Stranieri fino a quando?” sulle seconde generazioni
  • Giornata mondiale dell’infanzia: Agia, il 20 novembre una mattinata di riflessione sul tema “Essere figli di famiglie fragili”
  • Scuola e lavoro: Fontana, “giovani siano protagonisti del futuro e artefici consapevoli della propria vita”
  • Salute: ricerca Bambino Gesù, confermato il legame tra la ‘mononucleosi infettiva’ e la sclerosi multipla nei bambini
  • Scuola: D’Errico (Save the Children), “bene passo indietro su educazione alla sessualità. Restano aspetti critici”
  • Rapporto Italiani nel mondo 2025: oltre 6,4 milioni di connazionali all’estero. Record storico di 155 mila partenze nel 2024

© 2016 - AIPPC - Privacy policy