02/07/2011
Erosi dai media: Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna - Recensione
Sololibri.net: "Gelati “afrodisiaci” che sin dal primo morso sollecitano estasi sensuali. Profumi che basta una goccia per reazioni di tipo orgasmico... Una società sotto assedio: sessuale. Per questi (e altri) motivi “Erosi dai media” (un saggio a più voci psicoanalitiche - Mugnaini, Cantelmi, Lambiase, Lassi -Edizioni San Paolo) è un saggio fondamentale: indaga sulle degenerazioni patologiche causate dall’ipersessualizzazione della società".



Formato famiglia discute della possibilità di concedere l'adozione anche ai single. In studio il Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e Melita Cavallo presidente del Tribunale per i minorenni di Roma.
Rassegna di studi e ricerca per la normalità e la patologia.
All'interno l'editoriale Psiconcologia: un approccio globale e Web e Psiche di Maria Beatrice Toro; Progetto VALES di Lopez E, Torelli S, Menichetti E, Faia V, Cantelmi T.
In tutte le librerie “Erosi dai media: Le trappole dell’ipersessualizzazione moderna”
Autori: Cantelmi Tonino, Lambiase Emiliano, Lassi Stefano, Mugnaini Daniele
Quali e quanti sono i pericoli nascosti nell’ipersessualizzazione proveniente dalla cultura dominante, della quale i media sono riflesso ma anche causa? E’ oggi davvero ideologico parlare di inappropriatezza dei messaggi a contenuto sessuale provenienti dai media? La risposta proveniente dalla più recente letteratura scientifica negli ambiti della psicologia e della psichiatria è no.
Recensione (a cura di Carlo Pantaleo, Responsabile provinciale Funzione Formazione e Progetto Famiglia, ACLI Rimini) del libro di Maria Rita Parsi, Tonino Cantelmi e Francesca Orlando, L'immaginario Prigioniero. Come educare i nostri figli a un uso creativo e responsabile delle nuove tecnologie (Oscar Mondadori).
Perché tanta violenza nelle azioni dei ragazzi? Tonino Cantelmi spiega al TG di TV2000 che un gesto come quello commesso dal ragazzo di Vibo Valentia mette in risalto il momento di crisi che la società sta vivendo. In famiglia sempre più spesso non si è in grado di gestire la tensione se non con la violenza.
Tonino Cantelmi - Pasquale Laselva ( Edizioni Art). Il Dipartimento di Ricerca sulla Vita consacrata femminile del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, oggi mette a disposizione delle religiose questa Collana...
Progetto sperimentale P.E.R.D.O.N.O. Per Evolvere dalla Rabbia Distruttiva Ossia Non Odiare
Metabolizzazione del rancore nei bambini dai 6 agli 11 anni: la Direzione dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana ha accolto la proposta dell'AIPPC Toscana di sperimentare nelle scuole ... secondo il Forgiveness School Curriculum, un percorso validato a livello internazionale, ideato dal prof. Robert Enright.
Tanti racconti dal profondo significato psicologico, presi dai Vangeli, sono oggetto di convincenti discussioni orientanti: amico importuno, assassino, banchetto di nozze, buon pastore, buon samaritano, costo del discepolato, creditore e due debitori, dieci vergini...
Sempre di più, negli ultimi anni la Chiesa ha fatto ricorso agli psicologi clinici, anche per verificare la salute mentale dei ministri del culto, sia durante la vita di seminario che durante l’esperienza sacerdotale.
In questa relazione Gianni Bassi e Rossana Zamburlin approfondiscono ed elaborano l'esperienza personale e professionale, il pensiero di Chopra ( 1998 ) e di tutti i mistici di tutte le religioni che hanno fatto della ricerca dell'estasi, cioè dell'unione con lo Spirito, lo scopo della loro vita.
L’angoscia della morte è una realtà che dobbiamo affrontare tutti. Di fronte a questo problema è “normale” avere paura e diventare tristi: Cosa c’è dopo la morte? Perché proprio a me? Chi ha subito un lutto drammatico, un incidente devastante si è posto queste domande… G. Bassi e R. Zamburlin, referenti AIPPC sezione Lombardia, elaborano le idee di Drewermann che commentado il Vangelo di Marco prende come esempio la notte del Getsemani per analizzare il significato dell’angoscia di fronte alla morte.

