03/03/2015
Educare alla diversità è educare alla ricchezza.
Proponiamo una recensione a cura del Dott. Malerba - referente AIPPC VENETO - del volume "Educare al femminile e al maschile" e pubblicata sul sito AIPPC VENETO.
Associazione no profit
03/03/2015
Proponiamo una recensione a cura del Dott. Malerba - referente AIPPC VENETO - del volume "Educare al femminile e al maschile" e pubblicata sul sito AIPPC VENETO.
21/02/2015
Fonte: AgenSir del 18/02/2020
Il nemico più subdolo contro il quale combattere nel trattamento di ragazze e ragazzi anoressici e l’inquietante “sostegno sociale” alla magrezza estrema come forma di bellezza. A spiegarlo in un’intervista al Sir è lo psichiatra Tonino Cantelmi, presidente AIPPC, che sottolinea le responsabilità della moda e dei siti e dei blog “pro ana” che “reclutano ragazzine inneggiando all’anoressia, instaurando una specie di competizione e facendo passare quasi una normalizzazione di questa patologia”. Secondo lo psichiatra è necessario implementare reti di intervento e studiare terapie per forme resistenti.
09/01/2015
Fonte: rubrica della rivista Punto Famiglia 2014. La rivista Punto Famiglia nel 2014 ha dedicato una delle sue rubriche al volume del Prof. Tonino Cantelmi e del Dott. Marco Scicchitano “Educare al Femminile e al Maschile”, edizioni Paoline 2013, riportando alcuni brani estrapolati dal libro stesso. La rubrica tratta argomenti che tutti i genitori si trovano ad affrontare nel corso del loro difficile compito educativo. Riportiamo di seguito una raccolta degli articoli pubblicati nel corso del 2014.
27/11/2014
La rivista “Attualità in Psicologia - Periodico di studi ed esperienze in psicologia, psicoterapia, psicopatologia e psichiatria”, inaugura la sua riapertura in versione telematica. La rivista sarà uno strumento per informare, ampliare e approfondire le nuove sfide della psicologia. Tra i componenti del Comitato Scientifico, il Prof. Tonino Cantelmi.
14/11/2014
Fonte: InTerris del 11/11/2014 - Il sindaco assicura: "Troveremo una soluzione alternativa, ma tutelando sia i piccoli studenti sia il giusto riposo dei residenti". “Questo episodio – spiega a InTerris.it lo psicoterapeuta, psichiatra Tonino Cantelmi – è solo uno dei tanti segnali dell’espropriazione dell’infanzia che stiamo vivendo in questi ultimi anni...
20/10/2014
Il 10 ottobre si è svolto a Roma il convegno “La Frontiera viva: l'eredità di Vittorio Guidano”, dedicato al pensiero del fondatore del cognitivismo post-razionalista sistemico - processuale, teoria sulla quale la scuola S.C.INT pone le sue radici. Il Prof. Cantelmi ha partecipato alla tavola rotonda “La contemporaneità e il futuro del post-razionalismo” con un intervento dal titolo: “La psicoterapia nella post-modernità tecnoliquida: Guidano versus Baumann”.
20/10/2014
Fonte: Zenit.org del 10 Ottobre 2014 di Anna Fusina. Intervista a Benedettà Foà sul volume "Dare un nome al dolore".
20/10/2014
Citazioni tecnoliquidità - Sono sempre più gli studiosi che sostengono la teoria di una vera e propria mutazione antropologica delle nuove generazioni, atteggiamenti adattivi nuovi e cambiamenti della mente umana accelerati anche, e soprattutto, dalle nuove tecnologie. José Rafael Prada, nel suo volume “Radiografía del joven hoy - Mutación antropológica en la juventud” si rifà al concetto introdotto dal Prof. Cantelmi relativo alle relazioni tecnomediate “…El psiquiatra italiano,Tonino Cantelmi, (2011, 131)15, - scrive l’autore - pionero del impacto de la tecnología digital en el cerebro humano, afirma: La relación personal “face to face” parece haber de- jado el puestoa formas de tecnomediación, que agradan más al hombre ya la mujer actuales. ..."
14/10/2014
Alla Lumsa il primo corso di studi per capire e curare il disagio psichico della generazione "mobile born". .."Si tratta di una vera e propria mutazione antropologica. Per intercettare eventuali disagi e trovare modi efficaci di intervento su futuri uomini e donne tecno-liquidi, occorre una nuova psicologia". Così Tonino Cantelmi, docente di psicologia dello Sviluppo all'università Lumsa di Roma, illustra all'Adnkronos Salute i motivi che hanno portato il suo ateneo ad attivare il primo corso italiano di Cyberpsicologia, che debutta sabato 11 ottobre a Roma. Segue una raccolta di articoli che hanno trattato l'argomento
30/09/2014
Fonte: RadioVaticana del 29-09-2014 - Al via la “Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico”. Il progetto è stato presentato, stamani, a Roma. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi, docente di Psicopatologia presso l’Università Gregoriana. Amedeo Lomonaco lo ha intervistato
ASCOLTA L'INTERVISTA AUDIO
22/09/2014
DottrinaSociale.it ha pubblicato nella sezione “approfondimenti” un interessante articolo sul conflitto del Prof. Tonino Cantelmi. Lo psichiatra partendo dalle affermazioni di Papa Francesco “Il conflitto non può essere ignorato o dissimulato” (EG 226) compie un’analisi sulla dimensione conflittuale, sia nella sua versione intrapsichica che in quella interpersonale.
15/09/2014
Alessandra Scarino, nelle pagine del sito "Osservatorio Internazionale Cardinale Van ThuânIl", propone un'interessante recensione del volume di Tonino Cantelmi e Marco Scicchitano "Educare al Femminile e al Maschile.