04/03/2013
Educare ai tempi di internet: immigrati digitali alla riscossa
 Punto Famiglia è periodico pensato come un laboratorio  culturale che propone riflessioni sui temi caldi dell’attualità sociale e  politica, ma parla anche dei piccoli e grandi problemi che una famiglia  è chiamata ad affrontare. Tra le sue rubriche non ne poteva mancare una  dedicata alle nuove tecnologie e a come queste abbiano cambiato molti  aspetti della nostra società. La rubrica "Famiglia e nuove tecnologie" è stata affidata alle riflessioni di Tonino Cantelmi, che nel primo numero affronta il tema dell'educazione ai tempi di internet.
Punto Famiglia è periodico pensato come un laboratorio  culturale che propone riflessioni sui temi caldi dell’attualità sociale e  politica, ma parla anche dei piccoli e grandi problemi che una famiglia  è chiamata ad affrontare. Tra le sue rubriche non ne poteva mancare una  dedicata alle nuove tecnologie e a come queste abbiano cambiato molti  aspetti della nostra società. La rubrica "Famiglia e nuove tecnologie" è stata affidata alle riflessioni di Tonino Cantelmi, che nel primo numero affronta il tema dell'educazione ai tempi di internet.
 
					


 re davanti a pc e tablet: in cura 10 drogati da web presso il Serat di Castelfranco Veneto.    Si chiamano “dipendenze da comportamenti” ma sono pericolose come   quelle da alcol e droga. Sono le dipendenze e l'abuso nell'uso di   Internet e degli strumenti tecnologici (pc e tablet). Una decina le   segnalazioni già arrivate al Serat, diretto dal dottor Natalino Filippin. Per questo l'Usl8 ha deciso di correre ai ripari con un corso di formazione, 7/8 febbraio 2013, tenuto dal professor Tonino Cantelmi, psichiatra massimo esperto in Italia del fenomeno.
re davanti a pc e tablet: in cura 10 drogati da web presso il Serat di Castelfranco Veneto.    Si chiamano “dipendenze da comportamenti” ma sono pericolose come   quelle da alcol e droga. Sono le dipendenze e l'abuso nell'uso di   Internet e degli strumenti tecnologici (pc e tablet). Una decina le   segnalazioni già arrivate al Serat, diretto dal dottor Natalino Filippin. Per questo l'Usl8 ha deciso di correre ai ripari con un corso di formazione, 7/8 febbraio 2013, tenuto dal professor Tonino Cantelmi, psichiatra massimo esperto in Italia del fenomeno.
 Si è tenuto a Roma il 20 e il 21 Ottobre il  Convegno sulle "Conseguenze  psichiche dell'interruzione volontaria  della gravidanza" promosso dal  Movimento per la vita. Il Prof. Cantelmi  ha cercato di rispondere a tre  domande davvero fondamentali:  l'interruzione volontaria della  gravidanza, comunque attuata, è un  fattore di rischio per la salute  mentale della donna? Quale è il  meccanismo psicopatologico e  I'espressività fenomenologica prevalente  del disagio psichico correlato  all'lvg? E' possibile aiutare le donne  che presentano un disagio  psichico Ivg-correlato?
Si è tenuto a Roma il 20 e il 21 Ottobre il  Convegno sulle "Conseguenze  psichiche dell'interruzione volontaria  della gravidanza" promosso dal  Movimento per la vita. Il Prof. Cantelmi  ha cercato di rispondere a tre  domande davvero fondamentali:  l'interruzione volontaria della  gravidanza, comunque attuata, è un  fattore di rischio per la salute  mentale della donna? Quale è il  meccanismo psicopatologico e  I'espressività fenomenologica prevalente  del disagio psichico correlato  all'lvg? E' possibile aiutare le donne  che presentano un disagio  psichico Ivg-correlato?
 Fu Martin Cooper quarant’anni fa a comunicare da  Manhattan con il primo  apparecchio portatile Da allora una crescita  esponenziale: 6 miliardi di  sim card pari all’87% della popolazione del  pianeta. La diffusione del  telefonino comporta non solo opportunità,  ma anche lo sviluppo di  dipendenze, disturbi e disagi.
Nelle ultime  ricerche è stata registrata  una nuova sindrome, chiamata nomofobia.  L'intervista di Tonino Cantelmi.
Fu Martin Cooper quarant’anni fa a comunicare da  Manhattan con il primo  apparecchio portatile Da allora una crescita  esponenziale: 6 miliardi di  sim card pari all’87% della popolazione del  pianeta. La diffusione del  telefonino comporta non solo opportunità,  ma anche lo sviluppo di  dipendenze, disturbi e disagi.
Nelle ultime  ricerche è stata registrata  una nuova sindrome, chiamata nomofobia.  L'intervista di Tonino Cantelmi.
 						 					
 						 					
 
 TGR Toscana. Servizio sul seminario organizzato dal Dipartimento delle   Dipendenze  dell'azienda ASL 8 Arezzo dal titolo "Gioco ma non azzardo..   Navigo ma  non affondo". Tonino Cantelmi parla di tecnoliquidità con   gli studenti.
TGR Toscana. Servizio sul seminario organizzato dal Dipartimento delle   Dipendenze  dell'azienda ASL 8 Arezzo dal titolo "Gioco ma non azzardo..   Navigo ma  non affondo". Tonino Cantelmi parla di tecnoliquidità con   gli studenti.
 Fonte: Ansa del 16.11.2012 - Si è  svolto a Roma il Convegno Internazionale "pedofilia: come   affrontarla?". In Italia si stimano circa ''100 mila pedofili - ha   spiegato lo psicoterapeuta, Tonino Cantelmi - tra questi circa 10-15   mila sono definiti 'sadici', non provano senso di colpa e non sono   recuperabili attraverso il trattamento terapeutico''. Video del Tg 2000   sul Convegno, con le interviste di Cantelmi e Rapetto.
Fonte: Ansa del 16.11.2012 - Si è  svolto a Roma il Convegno Internazionale "pedofilia: come   affrontarla?". In Italia si stimano circa ''100 mila pedofili - ha   spiegato lo psicoterapeuta, Tonino Cantelmi - tra questi circa 10-15   mila sono definiti 'sadici', non provano senso di colpa e non sono   recuperabili attraverso il trattamento terapeutico''. Video del Tg 2000   sul Convegno, con le interviste di Cantelmi e Rapetto.
 Roma 20-21/10/12  - Si è svolto il convegno "Fututo alla Vita" organizzato da Movimento per la Vita. 
Nello specifico, ci si è confrontati sulle conseguenze psichiche dell’interruzione volontaria di gravidanza. Ai lavori, introdotti dal già presidente della Pontificia Accademia per la vita, il cardinale Elio Sgreccia, hanno preso parte, tra gli altri, lo psichiatra Tonino Cantelmi, la bioeticista Paola Pellicanò del Centro Regolazione naturale della fertilità dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Roberto Bennati, vicepresidente del Mpv.
Roma 20-21/10/12  - Si è svolto il convegno "Fututo alla Vita" organizzato da Movimento per la Vita. 
Nello specifico, ci si è confrontati sulle conseguenze psichiche dell’interruzione volontaria di gravidanza. Ai lavori, introdotti dal già presidente della Pontificia Accademia per la vita, il cardinale Elio Sgreccia, hanno preso parte, tra gli altri, lo psichiatra Tonino Cantelmi, la bioeticista Paola Pellicanò del Centro Regolazione naturale della fertilità dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e Roberto Bennati, vicepresidente del Mpv.
 Il Tg di TV2000 intervista il Prof. Tonino Cantelmi  sulla vicenda del bambino portato via da scuola a forza dalla polizia,  dopo il provvedimento del giudice che ha assegnato l'intera patria  potestà del piccolo al papà.
Il Tg di TV2000 intervista il Prof. Tonino Cantelmi  sulla vicenda del bambino portato via da scuola a forza dalla polizia,  dopo il provvedimento del giudice che ha assegnato l'intera patria  potestà del piccolo al papà.
 Continua il dibattito della  Comunità Scientifica  circa l’Internet   Addiction Disorder. La Lettura, inserto del Corriere  della Sera,   raccoglie le opinioni di Tonino Cantelmi e Federico  Tonioni. «Siamo alle   soglie di una mutazione antropologica — spiega Cantelmi — fenomeni che chiamiamo patologici vanno compresi all’interno di questo cambiamento».
Continua il dibattito della  Comunità Scientifica  circa l’Internet   Addiction Disorder. La Lettura, inserto del Corriere  della Sera,   raccoglie le opinioni di Tonino Cantelmi e Federico  Tonioni. «Siamo alle   soglie di una mutazione antropologica — spiega Cantelmi — fenomeni che chiamiamo patologici vanno compresi all’interno di questo cambiamento».
 Boom di visualizzazioni per il video del bambino prelevato dalla polizia a seguito di un'ordinanza. Lo psichiatra Tonino Cantelmi: «Nessun adulto ha fatto un passo indietro davanti al dolore del piccolo». Guarda il video del TG 5
Boom di visualizzazioni per il video del bambino prelevato dalla polizia a seguito di un'ordinanza. Lo psichiatra Tonino Cantelmi: «Nessun adulto ha fatto un passo indietro davanti al dolore del piccolo». Guarda il video del TG 5 
 orriere della sera 07/10/2012 -  Il   Corriere della Sera intervista il Prof. Tonino Cantelmi sulla   personalità di Paolo Gabriele “A volte si e vittima di pattern   comportamentali di autoinganno: in altri termini inconsapevolmente   possiamo mentire a noi stessi ed alimentare autoinganni che ci aiutano a   tollerare il dolore o a giustificare comportamenti dannosi con   argomentazioni apparentemente  ideali. Tanto più abbiamo aree di immaturità e di inconsapevolezza, tanto più possiamo subire forme di autoinganno”.
orriere della sera 07/10/2012 -  Il   Corriere della Sera intervista il Prof. Tonino Cantelmi sulla   personalità di Paolo Gabriele “A volte si e vittima di pattern   comportamentali di autoinganno: in altri termini inconsapevolmente   possiamo mentire a noi stessi ed alimentare autoinganni che ci aiutano a   tollerare il dolore o a giustificare comportamenti dannosi con   argomentazioni apparentemente  ideali. Tanto più abbiamo aree di immaturità e di inconsapevolezza, tanto più possiamo subire forme di autoinganno”.
 Fonte:
Fonte:




