22/05/2013
Il picconatore e il sindaco.
Fonte: Tiscali socialnews. Il picconatore e il sindaco: Kabobo semina il terrore per una lunghissima ora all’alba uccidendo più volte e Pisapia perplesso chiede ai milanesi come sia stato possibile che per tutto quel tempo nessuno abbia chiamato i soccorsi. Kabobo e Pisapia icone della società violenta ed individualista? Cosa ha determinato la crisi della relazione interpersonale? Molte osservazioni inducono a pensare che alla base della crisi della relazione interpersonale ci siano almeno tre fenomeni, essi stessi amplificati a dismisura dalla inarrestabile rivoluzione digitale.



Predigitali, generazione di mezzo, nativi digitali: il silenzio degli adulti, la grande fuga dei genitori e la nuova sfida educativa. I “figli orfani di maestri” sono però “nativi digitali”, dunque capaci costruire comunità tecnoreferenziate di bambini e di adolescenti, dotate di tecnologie e saperi propri, che non hanno più bisogno di adulti.
Fonte: IGN portale del gruppo dell'Adnkronos del 14/05/2013
Dal 2008 al 2011 la percentuale di chi ha tentato la fortuna almeno una volta è passata dal 42% al 47%. Si tenta la sorte soprattutto nel Centro-Sud. Il fenomeno riguarda in particolare uomini e disoccupati. E' boom tra gli adolescenti, oltre un milione nel 2012. "Stiamo crescendo una generazione di giovanissimi giocatori - commenta all'Adnkronos Salute Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa -. Bambini e adolescenti che, magari con il compiacente permesso dei genitori, fin dalle elementari si dilettano con Gratta e Vinci e scommesse".
A Roma il 17 maggio 2013 presso l’Università degli Studi Ecampus, si terrà il convegno “Psichiatria e Giustizia. Interazioni tra sofferenza e potere, tra garanzia, libertà e diritto alla cura”. Ospiti del convegno, Alessandro Meluzzi, Lorenzo Leuzzi Rita Neri, Alfredo Arpaia, Stefano Amore, Tonino Cantelmi, Carlo Ciccioli, Arturo Diaconale, Nino Marazzita, Maria Luisa Zardini, Mario De Ioris, Carmelina Santoli e Romano Mosconi.
Fonte: Avvenire del 10/05/2013
Il mondo pro-life italiano è un cantiere operoso. Domenica 12 maggio la Marcia per la Vita e la mobilitazione della campagna "Uno di Noi" rappresenteranno «due espressioni di creatività complementari al servizio della vita». L’iniziativa messa in campo dagli organizzatori della Marcia per la Vita prevede anche un convegno che si svolgerà domani all’Ateneo Regina Apostolorum di Roma
L’associazione Psicologi e Psichiatri Cattolici della Toscana propone, per il suo IV Convegno, delle riflessioni sul tema della Spiritualità, della salute mentale e della disabilità. Il convegno, corso ECM, avrà luogo 7 giugno 2013 a Firenze
Sabato 11 Maggio 2013 si svolgerà il convegno che precede la III° “Marcia Nazionale per la Vita”. Nel corso della sessione mattutina, dedicata all’area medica, interverrà anche il Prof. Tonino Cantelmi con una relazione dal titolo: La società infertile e la infertilità come disagio psichico.
E' impressionante l'incremento degli atti di violenza sulle donne in questi ultimi anni. Il quotidiano Avvenire chiede al prof. Tonino Cantelmi da dove iniziare per interrompere questa deriva di violenza. Secondo Cantelmi inanzitutto servono più strutture dedicate all'ascolto, la prevenzione, unica strada.

