05/10/2015

Principi azzurri e principesse rosa

Roma Sette ha pubblicato domenica 4 ottobre il secondo articolo della rubrica "Femminile e Maschile" curata dal Prof. Cantelmi. Principi azzurri e principesse rosa: archeo-stereotipi, da buttar via, oppure no?

leggi tutto

29/09/2015

Bambini e media: uso e abuso - Rassegna Stampa

Fonte: Ansa del 28/09/2015 . Il 28 settembre 2015 si è svolto il convegno "Bambini e media: uso e abuso". Tra i relatori:  Tonino Cantelmi, Paolo Bonolis, Caterina Chinnici, Marco Meliti, Paolo Graldi, Marina D’Amato, Augusta Iannini, Massimo Martinelli e Simonetta Matone.  Riportiamo uno breve rassegna stampa dell’incontro e il servizio che il TG1 ha dedicato all'incontro.

leggi tutto

24/09/2015

Le conseguenze psichiche dell’aborto volontario. Corso di formazione a Perugia

14-15 novembre, 28-29 novembre 2015. Il corso sarà accreditato per il personale sanitario (ECM).  L’interruzione volontaria di gravidanza rappresenta per moltissime donne un evento tragico e traumatico, una soluzione violenta e mortifera a difficili problemi di natura personale, relazionale e sociale. Tutte le ricerche che analizzano l’impatto psicologico dell’aborto volontario mettono in evidenza che le donne che in precedenza avevano una buona funzionalità psichica ne subiscono un drastico peggioramento e trattandosi di un’esperienza traumatica esso può manifestarsi sia nel breve che nel lungo periodo.

leggi tutto

23/09/2015

Tecnologia in psicologia clinica

Roma 3 ottobre 2015 - Come utilizzare la tecnologia nella pratica della psicologia clinica? La tecnologia quali cambiamenti porta e porterà nel modo di pensare dell’essere umano? Queste sono alcune domande alle quali il convegno “Tecnologia in psicologia clinica”, organizzato da ASPICARS,  che  si  svolgerà a Roma sabato 3 ottobre 2015. Interverranno al convegno: Francesco Avallone, Tonino Cantelmi, Edoardo Giusti, Marusca Arcangeletti, Antonio Iannazzo, Enrichetta Spalletta, Andrea Pagani, Ivano Spano, Grazia Spera, Donatella Tridici, Giorgio Lais, Laura Piccinini, Michela De Luca e Romeo Lippi.

leggi tutto

21/09/2015

Bambini e media: usi e abusi

28/09/15 Roma -  L’Associazione Italiana di Diritto e Psicologia della Famiglia ha organizzato, il 28 settembre 2015, un incontro dal titolo “Bambini e media: usi e abusi”, patrocinato dalla Camera dei Deputati. Relatori dell’incontro: Tonino Cantelmi, Paolo Bonolis, Caterina Chinnici, Marco Meliti, Paolo Graldi, Marina D’Amato, Augusta Iannini e Simonetta Matone. Sono stati invitati a partecipare: Melita Cavallo, Donatella Galterio e Alida Montaldi.

leggi tutto

21/09/2015

Maschile e Femminile

Domenica 20 settembre “Roma Sette”, l’inserto domenicale di Avvenire ha pubblicato il primo articolo della rubrica quindicinale curata dal Prof. Cantelmi «Femminile-Maschile» un itinerario educativo a carattere divulgativo per i genitori sul valore e l'importanza della differenza tra uomo e donna. Proponiamo una breve rassegna stampa e l’articolo “Negare la differenza è fonte di ingiustizia”.

leggi tutto

18/09/2015

Gender e salute: nuove rubriche su “Roma Sette”

Roma sette, l’inserto domenicale di Avvenire, ospiterà dal 20 settembre la rubrica di Tonino Cantelmi: “Maschile e femminile”, un itinerario educativo, che il Prof. Cantelmi curerà ogni 15 giorni.

leggi tutto

08/09/2015

Il sexting in Italia si fa all'oscuro dei genitori

Fonte: Magazine delle donne del 7/9/2015 - Un'indagine Ue rivela che solo il 15% dei genitori italiani è consapevole delle esperienze di sexting dei propri figli: una percentuale tra le più basse (e preoccupanti) d'Europa. L'indagine "La dieta mediatica dei nostri figli", presentata da Moige e Polizia postale e delle comunicazioni e condotta dal professor Tonino Cantelmi, aveva rivelato che un minore su tre fa nuove conoscenze online e accetta amicizie da estranei e uno su cinque decide poi di conoscere di persona gli sconosciuti.

leggi tutto