06/04/2016
Le religioni si mobilitano per combattere le dipendenze
Fonte Il messaggero.it - Alcolismo, droga, gioco d'azzardo: per la prima volta le religioni si mobilitano per combattere le dipendenze. E' la prima volta che rappresentanti di diverse fedi si mobilitano per affrontare insieme un cammino di liberazione dalle schiavitù delle droghe o dell'alcol o, ancora, dal gioco d'azzardo. Interverranno, per la chiesa cattolica Tonino Cantelmi; per la comunità ebraica il rabbino Cesare Moscati; per gli avventisti, il pastore Daniele Benini; per i mormoni, il dottor Umberto Pagani; per gli episcopaliani, il reverendo Francisco Alberca; per gli ortodossi, padre Gabriel Popescu; per i musulmani, il dottor Izzedin Elzir, presidente dell'Unione delle comunità islamiche d'Italia; e per i buddisti Soka Gakkai, la dottoressa, Vanessa Donaggio.



Fonte: RomaSette. Online gli ultimi due articoli della rubrica "Femminile e maschile" di Roma Sette a cura del Prof. Cantelmi. "La donna e la scrittura tra fatiche e nevrosi" del 03/04/2016 e "Polemiche stucchevoli per la festa del papà2 del 20/03/2016.
Fonte: Avvenire.it - 2 aprile 2016 - La vicenda degli psicologi «zittiti» dai loro Ordini sul gender La notizia: un certo numero di psicologi ha subìto o sta subendo procedimenti disciplinari dal proprio Ordine perché hanno espresso opinioni difformi sul tema del gender e dell’omogenitorialità e dintorni.
Online anche l'intervista di Tonino Cantelmi per Radio Vaticana.
Fonte: Agenzia Sir del 22/03/2016 - L’Europa potrebbe ancora rialzarsi. Sì, potrebbe rialzarsi se avesse il coraggio di guardare alla profondità delle sue radici. Quelle radici che hanno inventato gli ospedali, l’attenzione per gli ultimi, il diritto e la giustizia, la solidarietà e la fratellanza, quelle radici che ancora inventano l’economia di comunione, il valore della persona, l’accoglienza e la bellezza della vita, quelle colossali radici cristiane che hanno la pretesa di fondare una società autenticamente umana. Articolo di Tonino Cantelmi.
Fonte: R24 noticias - EDITORIAL del 13/03/2016 del Por: Ricardo G. A. Zimerman - E’ ormai scontato affermare che la tecnologia, e in particolare modo internet, ha ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti noi, tanto che le patologie sociali stanno invadendo anche il cyberspazio, andando così a definire delle nuove patologie come la “dipendenza da Internet” o gioco d'azzardo patologico on line (oggi l’unico inserto nel DSM 5). Queste sono definite “dipendenze senza sostanza” o meglio ancora “
