07/10/2022

Discontinuità e transizioni: origini e risvolti nella vita cristiana

di Tonino Cantelmi

Articolo del prof. Tonino Cantelmi contenuto nel dossier "Discontinuità creativa per i futuri possibili della vita cristiana (dall'annuncio de vangelo)" del C.O.P. (Centro di Orientamento Pastorale), mensile n. 4/2022. 
 

leggi tutto

07/10/2022

Perchè abbiamo paura dello "straniero"? Il paradigma della compassion come risposta alla paura

Orientamenti pastorali, 3/2022

Nel dossier del C.O.P. "L'integrazione degli immigrati nella società multietnica e multiculturale italiana" di marzo 2022, lo psichiatra T. Cantelmi parla della paura dello straniero, nonchè della diversità, a partire dalle evidenze neurobiologiche. 

leggi tutto

05/10/2022

Protagonisti di un futuro ormai alle porte con la luce

Fonte: Servire Anno XLVIII - N.2 Giugno 2022

"Transizioni Profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d'epoca" di Francesco Cannella, Tonino Cantelmi, Marco Guzzi e Fabio Lorenzetti, è un libro che vuole essere una guida nel labirinto del nostro tempo. In questo articolo don Fabio Lorenzetti racconta la presentazione del libro come un'occasione di dialogo tra gli autori e l'intervistatore, il tutto arricchito da contributi video provenienti dal mondo della cultura cattolica e laica. 

leggi tutto

05/10/2022

Quale diaconia? Riforma e conversione del Ministero Diaconale

Libreria Editrice Vaticana, 2022

leggi tutto

05/10/2022

Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione

Roma, 22/10/2022

Il centro Italiano di Psicoterapia Analitica (CIPA) promuove un seminario dal titolo "Cura d’anime e psicoterapia: spiritualità e individuazione" Partecipano: Robert M. Mercurio, Tonino Cantelmi, Gianluigi Gugliermetto. Modera: Antonio Dorella. L'evento si svolgerà il 22 ottobre alle ore 10:00 in modalità blended.. Guarda l'intervento del prof.  Tonino Cantelmi

leggi tutto

03/10/2022

Il punto di rottura

Opera Don Guanella di Roma, ottobre-novembre 2022

L’Opera Don Guanella, in collaborazione con l’indispensabile - movimento rivoluzionario, ha organizzato un ciclo di tre incontri culturali dal titolo “Il punto di rottura”  che si terranno nei mesi di ottobre e novembre alle ore 17.30 presso l’opera Don Guanella, via Aurelia Antica 446. Nella giornata di giovedì 3 novembre dedicata al tema “Quale cultura? Disumanizzazione dataista e nuovo umanesimo” parteciperà anche il prof. Tonino Cantelmi, Direttore Sanitario Opera Don Guanella di Roma. Gli eventi inizieranno con un aperitivo di benvenuto.

leggi tutto

28/09/2022

Il cambiamento di cura

Roma, 01/10/2022

Il Centro di Senologia in collaborazione con La Pastorale Sanitaria Diocesi di Roma avvia una serie di iniziativa in occasione del mese della prevenzione. Primo appuntamento il 1 ottobre con il convegno “Il cambiamento di cura” per manifestare vicinanza alle donne colpite dal tumore al seno e sensibilizzare operatori sanitari e cittadini verso argomenti un approccio che veda sempre più il paziente anche come persona. In tale occasione, lo psichiatra Tonino Cantelmi Tonino Cantelmi interverrà sul tema della spiritualità come cura. 
 

leggi tutto

12/09/2022

“Pills of Common Good”

Roma 16/09/22 - Iniziativa promossa dell’Associazione FareRete Innovazione BeneComune APS

L’ OSSERVATORIO del Bene Comune per lo Sviluppo del Welfare di Comunità "Riconoscere, interpretare e agire lo sviluppo di comunità” è il nuovo progetto multimediale legato al mondo della cultura del Bene Comune, di FareRete Innovazione BeneComune APS. Tale iniziativa, conferma la vocazione ai temi riguardanti il Bene Comune inteso come Bene Immateriale, il diritto alla vita, la famiglia, il diritto alla salute, al lavoro e la libertà religiosa, la cultura della cittadinanza e il ruolo attivo dei cittadini all’interno della comunità di appartenenza. Un evento ricco di interventi, alle 17.05 Il prof. Cantelmi parteciperà alle Aree tematiche.

 

leggi tutto