05/09/2022

La scuola brucia o la scuola accende?

Todi, 10/09/2022

“Educare per il domani. La scuola brucia o la scuola accende?” è il tema dell’incontro promosso a Todi il 10 settembre 2022 dall’associazione Articolo 26. La manifestazione si terrà presso la Sala del Consiglio in Piazza del Popolo, dalle ore 10,00 alle 18,30.Fra i relatori che interverranno, il prof. Tonino Cantelmi Presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo - Interpersonale – Roma (“Ok boomer : il disagio degli i–gen nella postmodernità liquida”), Arja Krauchenberg, Project Manager EPA (European Parents Association) e membro Commissione scientifica OIDEL, il prof. Francesco Magni, ricercatore in Pedagogia generale e Sociale dell’Università degli studi di Bergamo, Carlo Stacchiola, Presidente dell’Associazione Articolo 26, il prof. Federico Samaden, Presidente della Fondazione Franco Demarchi, il prof. Mario Salisci, Sociologo della Cultura - Direttore Istituto Cultura e Lingue di Genova, la prof.ssa Luisa Ribolzi, Sociologa e responsabile del Dipartimento Educazione della Fondazione per la Sussidiarietà (“l’alleanza tra scuola e famiglia, esperienze a confronto”).

leggi tutto

12/08/2022

Disagio psichico, le famiglie: «I nostri figli speciali dimenticati»

Fonte: Avvenire del 12/08/2022

La vicenda dell’omicidio di Alika, l’ambulante soffocato in strada a Civitanova Marche, riapre la ferita della malattia mentale e di come dovrebbe essere gestita. Ci sono famiglie che si sentono isolate e trascurate, sole alle prese con problemi angosciosi, generati dalla presenza di un congiunto – spesso un figlio – sofferente per un disturbo psichico. Intervengono gli esperti, tra cui il presidente dell'Associazione, il prof. T. Cantelmi.

leggi tutto

03/08/2022

Tra social e solitudini esasperanti

Vita Pastorale n.6 - Dossier - X Incontro mondiale delle famiglie

Articolo di Tonino Cantelmi. La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione: da una parte, un tempo sospeso che ci ha impeditodi pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, il fenomeno che potremmo definire “cambiamento/velocità”. Tutto ciò è avvenuto così rapidamente che il cambiamento stesso è stato velocità. La pandemia ha generato la necessità di cambiamenti velocissimi, adattamenti nuovi, forme di controllo sociale, diverse e tecnomediate, che hanno portato a un uso invasivo della tecnologia, coinvolgendo tutte le generazioni.

leggi tutto

03/08/2022

Buona vita spirituale

Vita Pastorale - N.7 luglio 2022

Ormai, da anni, la letteratura internazionale e numerosi studi scientifici confermano che una buona vita spirituale si correla positivamente con una buona salute mentale. Se le cose stanno esattamente in questo modo, ci attenderemmo che le persone consacrate e i presbiteri dovrebbero godere di una migliore condizione mentale. Eppure, anche all’interno dei contesti religiosi non mancano situazioni difficili, problematiche o addirittura psicopatologie. Allora, com’è possibile tutto ciò? Ce lo spiega lo psichiatra e psicoterapeuta, prof. Tonino Cantelmi (Presidente AIPPC).

leggi tutto

20/07/2022

Cervelli in fumo

20/07/2022 - Iniziativa promossa da Pro Vita & Famiglia Onlus

Si tiene mercoledì 20 luglio, alle ore 21, il Webinar promosso da Pro Vita & Famiglia dal titolo "CERVELLI IN FUMO - I danni sui giovani della cannabis legale". Ad intervenire Tonino Cantelmi, psichiatra, psicoterapeuta, professore di Cyber Psicologia dell'Università Europea di Roma; Massimo Gandolfini, neurochirurgo e psichiatra, direttore Dipartimento Neuroscienze I.O. Poliambulanza di Brescia; Francesco Giubilei, presidente di Nazione Futura; Daniele Saponaro, autore del volume "Gioventù drogata". A moderare l'incontro Jacopo Coghe, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.

 

leggi tutto

23/06/2022

Dopo il Covid-19. Sanità cattolica: in rete per una visione di prossimità

Fonte: Agensir del 18/06/2022

La sanità cattolica fa rete e dopo due anni di pandemia tira le somme, analizza le problematiche, profetizza sulle sfide da affrontare e sulle opportunità da cogliere per farsi prossima. I punti di forza e le criticità della sanità sono emersi mercoledì 15 giugno, nel corso dell’incontro “Prendersi cura ai tempi della tecnoliquidità”, svoltosi nell’auditorium del Centro “Santa Maria della Pace” della Fondazione Don Gnocchi. Nell'occasione è stato presentato docufilm ispirato al volume "Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d'epoca" (Autori: Cannella, Cantelmi, Guzzi, Lorenzetti). 

leggi tutto

21/06/2022

Gambetti: al via una serie di incontri preparatori al Giubileo della Speranza

Fonte: Vatican News del 18/06/2022

In occasione del primo appuntamento sulla cura, svoltosi oggi in Vaticano, il cardinale annuncia l’iniziativa dei ‘cammini giubilari sinodali’: nove tappe fino al 2025 che ruotano attorno alla Basilica di San Pietro “per fare rete, mettere le persone insieme e contribuire così ad organizzare la speranza”. Moderati da padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli Tutti’, che ha preso la parola dopo i saluti di benvenuto da parte di monsignor Orazio Pepe, segretario della Fabbrica di San Pietro, i relatori sono stati: monsignor Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana; il professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente e scrittore; e la dottoressa Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Ciascuno ha raccontato la propria esperienza ribadendo che la relazione e l’umanizzazione rappresentano la chiave dell’innovazione dei percorsi di cura.

leggi tutto

20/06/2022

Welfare I Care: le grandi crisi del nostro tempo e la “Salute mentale”

Tavola rotonda del 21/06/2022

L'iniziativa si svolgerà il 21 giugno 2022 presso la Casa San Giuseppe dell'Opera Don Guanella di Roma in Via Aurelia Antica 446, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Gli esperti della tavola rotonda, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, si confronteranno al fine formulare proposte concrete che possano costituire un utile contributo alla riforma sanitaria. 

leggi tutto