06/11/2017

Le ragioni del cuore, formarsi nell'affettività

Roma 18/11/2017 - Iniziativa promossa da all'Istituto Superiore di Scienze Religiose

La giornata di studio è dedicata all'affettività, si svolgerà presso l'APRA, Via degli Aldobrandeschi 190, Roma dalle ore 9,00 alle 17,30. Tra i relatori  anche Laura Salvo, Socia AIPPC e docente APRA, che introdurrà il tema della maturità e della dipendenza affettiva, e Barbara Costantini  Socia/Tesoriere AIPPC  e docente APRA, presenterà una relazione dal titolo “Va’ dove ti porta il cuore”: L’amore nell’era dell’emotivismo.

leggi tutto

25/10/2017

Il futuro scippato ai «nativi precari»

Fonte: Romasette del 22/10/2017

Neet: ecco una sigla inquietante che si aggira nel pianeta giovani. Ovvero «not in education, employment or training». Cioè giovani che non studiano, non lavorano e, soprattutto, non fanno nulla per cambiare la loro condizione. In Italia il boom: 1 giovane su 5 tra i 15 e i 25 anni è per l’appunto un Neet (dati Esde 2017).  Ma che sta succedendo? Cosa inchioda milioni di giovani, quasi quattro milioni, in una sorta di “stordimento” senza precedenti? Eppure questo non è l’unico dato allarmante. Il Rapporto Iref 2017 ne individua altri, relativamente al tema lavoro e giovani. Nel rapporto si parla di scoraggiamento occupazionale (perdo il lavoro e non ne cerco un altro!), di nativi precari.

 

leggi tutto

12/10/2017

Etica e responsabilità. Verso un progetto civico per Roma Regione

Roma 20/10/2017 - Ore 17.30 - Iniziativa promossa da Noi tra la gente

L'incontro del 20 ottobre è un'occasione per riflettere sulla nostra società, un laboratorio di idee. Gli spunti di discussione verranno introdotti da Francesco Vaia, don Francesco Cosentino, dal Rettore della Sapienza  prof. Gaudio, da S.E mons. Leuzzi e da molti altri ospiti, tra questi anche il prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

10/10/2017

Azzardo, emergenza drammatica a Roma

Fonte: RomaSette - 08/10/2017

Persone di ogni età vittime del gioco d'azzardo,  è la nuova forma di malattia sociale, una «droga» che crea una «dipendenza senza sostanza», dalla quale «è difficilissimo disintossicarsi», come ha chiarito il vicepresidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici Pasquale Laselva al convegno convegno promosso giovedì dal movimento Identità Cristiana nella parrocchia di San Gregorio Barbarigo, nell’ambito della Settimana della famiglia.

leggi tutto

10/10/2017

Prigionieri del Web? Ripartire dagli adulti

Fonte: RomaSette - Rubbrica Pianeta Giovani - 08/10/2017

Certo in Italia gli adolescenti che si richiudono tra schermi, videogiochi e smartphone e che smettono di uscire, di andare a scuola e di relazionarsi presentano dinamiche diverse, più legate al fallimento e alla desertificazione delle famiglie e all’insignificanza della scuola e degli adulti in genere. Ma il risultato è lo stesso. La tecnologia digitale offre un mondo da abitare, che alcuni ragazzi sentono più rassicurante e dove sperimentano una maggiore abilità: alcuni internet–dipendenti sono dei veri leader nelle “virtual community” e nei giochi, hanno successo in rete e sono abilissimi, tanto quanto sono fallimentari nella vita reale.

leggi tutto

09/10/2017

Salute donna: agli Ifo ottobre è rosa, al via l’open day per la prevenzione

Fonte: www.meteoweb.eu del 06/10/2017

Esami, visite, consulenze psicologiche e psichiatriche, laboratori di yoga e di trucco: al via agli IFO gli Open. Il 13 ottobre l’open day Benessere Mentale: pazienti e familiari potranno ricevere consulenze psichiatriche prenotando un appuntamento. Leggi gli altri appuntamenti e come fare per prenotare.

leggi tutto

09/10/2017

Hikikomori: quando solo internet intercetta la solitudine dei nostri figli

Fonte: Punto Famiglia del 06/10/2017,Photo by Jay Wennington on Unsplash

Dopo Neet e Blue Whale, c’è un’altra inquietante etichetta che evidenzia disturbi di comportamento nei nostri giovani è il fenomeno Hikikomori, dal giapponese ‘isolamento’. Di cosa si tratta? Quali i rimedi? Ne parliamo con Tonino Cantelmi, psicologo e psicoterapeuta.

leggi tutto

03/10/2017

Comunità del Diaconato in Italia

Rivista della Comunità del Diaconato in Italia

La “Comunità del Diaconato in Italia” è un’associazione nazionale privata, aperta ai ministri ordinati e ai fedeli laici, a sostegno del ministero diaconale, in linea con il Magistero della Chiesa.  La sua rivista “Il diaconato in Italia” è uno strumento di crescita teologica, spirituale e pastorale del diaconato e svolge un importante compito informativo per le variegate realtà diaconali delle Chiese locali italiane. Scopri di più sulla rivista e come abbonarti

leggi tutto