09/11/2010
L'angoscia della morte e il suo significato
L’angoscia della morte è una realtà che dobbiamo affrontare tutti. Di fronte a questo problema è “normale” avere paura e diventare tristi: Cosa c’è dopo la morte? Perché proprio a me? Chi ha subito un lutto drammatico, un incidente devastante si è posto queste domande… G. Bassi e R. Zamburlin, referenti AIPPC sezione Lombardia, elaborano le idee di Drewermann che commentado il Vangelo di Marco prende come esempio la notte del Getsemani per analizzare il significato dell’angoscia di fronte alla morte.



XXVI Convegno delle Famiglie: prof. Tonino Cantelmi interviene alle ore 09:00 con la relazione dal titolo Le relazioni delle nuove generazioni nello scenario digitale: quale speranza per la famiglia?
In concomitanza con l’imminente pubblicazione del documento dei Vescovi sul piano pastorale per il prossimo decennio 2010/2020, L’Area Famiglia e Vita della Presidenza nazionale di Azione Cattolica ha pensato di collegare la riflessione sulla vita alla questione educativa.
"Le vittime – spesso donne o giovani – sono le più indifese di fronte alla brutalità maschile". Alessandro De Carolis ha chiesto il parere dello psichiatra Tonino Cantelmi, presidente dell’AIPPC. All'interno l'audio dell'intervista.
Il presidente AIPPC prof. Tonino Cantelmi vi invita a partecipare ai corsi ECM:
12 Novembre 2010 ore 15.30-20.00: “FOLLIA, AGGRESSIVITA’ E RAPPRESENTAZIONI SOCIALI”, Università Gregoriana di Roma;
22 Novembre 2010 – Ore 14.00-20.00: “LA PSICOTRAUMATOLOGIA ONCOLOGICA”, Centro congressi “Raffaele Bastianelli”
Partecipazione gratuita previa iscrizione
Intervista del presidente AIPPC, Tonino Cantelmi, per il quotidiano Avvenire
Lo psichiatra Cantelmi: la prostituzione sta cambiando volto, anche perché la ricerca del proibito sta aumentando...
I recenti pronunciamenti della Corte di Strasburgo sull’uso del crocifisso nelle scuole italiane hanno riattualizzato il dibattito sulla questione della costruzione dell’identità europea a partire dalle “eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa”. Perciò è opportuna una riflessione interdisciplinare sulle radici e sui simboli e sul loro significato nelle varie culture.
L’AIEMPR, associazione interdisciplinare, interculturale e interreligiosa, ha organizzato questo convegno in cui relatori di diversa provenienza scientifica e religiosa si confrontano sulle questioni poste dal dibattito sull’identità europea.

