23/09/2014
Corso Biennale di Psicodiagnostica 2015-2016
A febbraio 2015 inizierà il corso biennale di Psicodiagnostica, corso Ecm, 50 crediti formativi per medici e psicologi, promosso dalla FederPsi. Il corso affronterà i seguenti argomenti: Assessment e primo colloquio • Test e loro applicazione alle categorie psicopatologiche (MMPI 2RF; MCMI-MILLON III; WAIS-R; test grafici; WISC 3; PM 38; Rorschach; UADI; IOS; 9 AP; TAT; CAT; SASB; Assessment dell’apprendimento • Valutazione dei processi di attaccamento e relazionali; genogramma. ISCRIZIONI APERTE



Roma 29/09/2014 – Iniziativa promossa da Rotary Club Roma Prati - Parte il progetto “Campagna di informazione nelle scuole per la prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP)”, proposto dal Rotary Club Roma Prati, che verrà presentato nel corso della conferenza stampa del 29 settembre 2014. Parteciperanno all’incontro: Antonio Ventura, Tonino Cantelmi, Olimpia Tarzia, Michele Cucuzza e Simone Feder.
DottrinaSociale.it ha pubblicato nella sezione “approfondimenti” un interessante articolo sul conflitto del Prof. Tonino Cantelmi. Lo psichiatra partendo dalle affermazioni di Papa Francesco “Il conflitto non può essere ignorato o dissimulato” (EG 226) compie un’analisi sulla dimensione conflittuale, sia nella sua versione intrapsichica che in quella interpersonale.
Alessandra Scarino, nelle pagine del sito "Osservatorio Internazionale Cardinale Van ThuânIl", propone un'interessante recensione del volume di Tonino Cantelmi e Marco Scicchitano "Educare al Femminile e al Maschile.
La rete: una nuova frontiera che si è schiusa – Un’Assemblea che ha sancito la sostanziale positività della rete - La XXVI Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio dei Laici sul tema “Annunciare Cristo nell’era digitale” prende coscienza che il mondo della comunicazione digitale, in pochissimo tempo, ha profondamente mutato lo scenario culturale e sociale del nostro pianeta. Fonte: San Paolino’s Voice del 9 settembre 2014.
Vocazione&Connessione - Roma 22/24 settembre 2014 - Iniziativa promossa da USMI. Partendo da una visione aperta alle opportunità della comunicazione digitale, il convegno intende approfondire le sfide antropologiche relative al processo formativo e alla costruzione dell’identità dei consacrati e delle consacrate. Attraverso alcuni workshops e una tavola rotonda con specialisti del settore verranno enucleate alcune strategie formative per educare i consacrati a un uso responsabile e spirituale dei mezzi digitali. Relatori ospiti del Convegno: Tonino Cantelmi, Pina Riccieri, Mario Pollo, Anna Rita Colasanti, Charles Alphonse, Marco Vianelli, Samuela Rigon, Bruno Secondin e Johannes Freyer.
Fonte: Adnkronos del 02 settembre 2014 - "Dall'abito portafortuna, che diventa una sorta di 'divisa' in occasione degli esami, fino al cornetto da appendere al portachiavi, o alla lettura delle carte. Il pensiero magico è diffuso fra gli italiani, che nel 90% dei casi vi ricorrono per controllare l'ansia e cercare di gestire gli imprevisti. Ma talvolta il 'responso' di maghi o cartomanti, o il legame con il portafortuna del cuore, finisce per diventare un'ossessione: è il caso del 2-3% degli italiani, 1,8 milioni di persone, 'schiavi' di rituali e oggetti-feticcio tanto importati da influenzare la propria vita". Parola dello psichiatra Tonino Cantelmi, docente di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa di Roma, secondo cui "in tempo di crisi il fenomeno aumenta".
Ad Anagni il prossimo 5 settembre si svolgerà, nella Casa Madre delle Suore Cistercensi della Carità, un convegno dal titolo:"Quale presente e quale futuro per la vita consacrata in una società tecnoliquida e digitale?" . Interverranno: il Prof. Tonino Cantelmi e la Dott.ssa Chiara D'Urbano, ad aprire la giornata di studio e riflessioni il Vescovo Lorenzo Loppa.

