06/07/2021

Salvarsi con un libro

Fonte: osservatoreromano.va del 01/07/2021

D’altronde, se fin dagli anni Trenta del Novecento il libro è tornato al centro della cura con William Menninger, che fonda la cosiddetta Biblioterapia, allora ha ragione chi sostiene che la materia è solo una parte dell’esistente, e che ciò che non è immediatamente visibile ha un grande potere nella nostra vita. Il che vuol dire, con il linguaggio dell’oggi, neuroni specchio, endorfine, connessioni cerebrali. Come ha recentemente scritto lo psicoterapeuta Tonino Cantelmi, la lettura è semplicemente — o abissalmente, dipende dai punti di vista — cura dell’anima.

leggi tutto

05/07/2021

Health: Cantelmi (Amci Roma), “against inequalities, targeting health care on the most ‘disabled’ people”

Fonte: Italy24 News English del 03/07/2021

Beyond the precious contribution that technologies and artificial intelligence can offer, without the human there can be no authentic medicine. Recovering humanity in relationships concerns not only our profession, but becomes fundamental in medicine ”. This, declares to Sir Tonino Cantelmi, psychiatrist and health director of the Opera don Guanella rehabilitation center – Casa San Giuseppe, elected on June 26 as the new president of the Rome section of the Italian Catholic Doctors Association (AMCI), “the first challenge” which challenges health professionals. The second is “the fight against inequalities”.

leggi tutto

05/07/2021

Applicazione del DRO per la riduzione di terapia condizionata in gravi disturbi comportamentali: il caso di E.

Poster di Picone M., Fazioli R. e Cantelmi T.

Proponiamo il poster di Picone, Fazioli edel prof. Cantelmi dal titolo: "Applicazione del DRO per la riduzione di terapia condizionata in gravi disturbi comportamentali: il caso di E.", presentato al Congresso Nazionale della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, SIDiN. Venerdì 2 luglio 2021

leggi tutto

30/06/2021

Giovani e pandemia: come sviluppare la capacità di superare la solitudine esasperante

Fonte: Communio - Giugno 2021

Articolo del prof. Cantelmi. La pandemia da Covid-19 ha posto l’umanità in una curiosa contrapposizione: da una parte, abbiamo vissuto, e ancora viviamo, un tempo sospeso che ci ha impedito di pensare al futuro in modo progettuale e, dall’altra parte, ha generato il fenomeno, apparentemente contraddittorio, che potremmo definire “cambiamento- velocità”. Tutto questo è avvenuto talmente ra- pidamente che il cambiamento stesso è stato velocità.

leggi tutto

28/06/2021

Medici cattolici: Amci Roma, lo psichiatra Tonino Cantelmi è il nuovo presidente

Angensir del 28/06/2021

È Tonino Cantelmi, psichiatra e Direttore Sanitario del Centro di Riabilitazione Opera don Guanella – Casa San Giuseppe, il nuovo presidente della sezione di Roma dell’Associazione Medici Cattolici Italiani (AMCI).
Per il neopresidente Cantelmi ci sono altre due importanti sfide che attendono i medici italiani: “il recupero dell'umano nella relazione con i pazienti e la lotta alla salute diseguale.

leggi tutto

24/06/2021

La lunga notte del disagio psichico

Fonte: Avvenire del 24/06/2021

La pandemia ha esteso dipendenze e patologie mentali, ma la rete di protezione clinica e sociale è inadeguata rispetto ad una crisi silenziosa. La tragedia di Ardea ha svelato le carenze di un sistema che dovrebbe farsi carico dei casi a rischio. In questo articolo di Avvenire alcuni esperti del Tavolo CEI per la salute mentale, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, hanno espresso le loro considerazioni.

leggi tutto

23/06/2021

Testi: il libro ci salverà da paura e solitudine

Di Mimmo Muolo

Secondo Marco testi, autore del libro "La cura. Il libro come salvezza dalla solitudine e dalla paura", la parola, il racconto, le storie, in definitiva la letteratura, hanno un innegabile potere curativo. Testi è certo che leggere sia “l’arte dell'incontro perché ci aiuta a capire che nessuno è un'isola” e, come nota Cantelmi in apertura del volume, “la letteratura ci consente di aprirci a nuovi orizzonti, a innumerevoli possibili futuri immaginari, permettendoci di sviluppare elementi fondamentali di flessibilità psicologica, innescando così un circuito virtuoso che si rinforza nel tempo…”.

leggi tutto

22/06/2021

Percorsi vocazionali e omosessualità

Fonte: La Civiltà Cattolica del 19/06/2021

"Percorsi vocazionali e omosessualità" è un libro di Chiara D'Urbano sul delicato tema dell'orientamento sessuale in rapporto ai percorsi vocazionali.Degna di nota è la postfazione di Tonino Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), che riassume in maniera efficace la maggior parte degli interrogativi su questa tematica. Egli precisa anzitutto come l’accoglienza e l’attenzione all’altro/a richiedano la capacità di fare chiarezza su alcuni punti propri della vita comune, che nell’orientamento omosessuale possono diventare motivo di sofferenza o di difficoltà.

leggi tutto