11/01/2019

Google e il mondo, quante distorsioni

Fonte: RomaSette del 06/01/2019 – Rubrica Pianeta Giovani a cura di Tonino Cantelmi

Se interrogassimo Google sul tema “Giovani e 2019” che cosa ci predirrebbe, secondo voi, la tecnofonte degli oracoli digitali? Io ho provato a farlo proprio nel primo giorno del nuovo anno, subito dopo i canonici festeggiamenti di San Silvestro. Le prime quattro/cinque pagine di Google sono tutte completamente colonizzate da notizie, video e link riguardanti “Sanremo giovani”….. Eppure il pianeta giovani non è così. Gli algoritmi di Google distorcono in modo grave e fazioso la realtà. Il pianeta giovani descritto da Google non solo è deformato, ma è grottesco e ingiusto e noi non siamo capaci di dar voce alle istanze vere del mondo giovanile.

 

leggi tutto

07/01/2019

Ekklesía. Sentieri di comunione e dialogo

Fonte Agenzia Sir

Pubblicato il primo numero di “Ekklesía. Sentieri di comunione e dialogo”, la nuova rivista del Gruppo editoriale “Città Nuova”, al servizio dell’impegno ecclesiale. In edizione cartacea e digitale.La rivista sarà presentata giovedì 10 gennaio 2019, alle 17.45, a Castelgandolfo, tra i relatori anche Chiara D'Urbano.

 

leggi tutto

06/01/2019

Quel che è stato seminato 2008-2018

Libro AIPPC Sezione Toscana

Aippc Toscana pubblica un libro della sua storia dal 2008 al 2018: Quel che è stato seminato.

leggi tutto

21/12/2018

Cambiare visioni, parlare di felicità

Fonte: RomaSette del 12/12/2018 – Rubrica Pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Come dire: davvero la Chiesa di oggi è in grado di superare la staticità attuale, di promuovere un nuovo dinamismo sulla spinta dei giovani, di non arroccarsi su se stessa, di modificarsi verso una autentica radicalità? Insomma è davvero in grado di intercettare le traiettorie reali della vita vera dei giovani e di creare le condizioni perché si realizzi quanto proclamato nel punto 69?

leggi tutto

18/12/2018

Parlami

Libro - Autore Marco Ciambra

Parlami. Il possibile benessere psicologico nella relazione con Dio e con Cristo. Il nuovo libro di Marco Ciambra con la prefazione del Prof. Tonino Cantelmi pubblicato nel dicembre 2018 da Aracne Editore. Lo scrittore devolverà i proventi del diritto d'autore  in favore della ricerca sull'ittiosi, in collaborazione con Comitato Uffi e l'Unione Italiana Ittiosi.

 

 

leggi tutto

10/12/2018

Salute mentale: Cantelmi (Uneur), “riconquistare felicità ripartendo da capacità di costruire relazioni”

Fonte: Agenzia Sir del 24 novembre 2018

“Alla base di gran parte del disagio psichico c’è quella sorta di mancanza d’amore che ha accompagnato l’esordio della nostra vita psichica. Per riconquistare la felicità dobbiamo ripartire dalla capacità di costruire relazioni di senso e di significato”. Non ha dubbi Tonino Cantelmi, psichiatra e docente di cyberpsicologia all’Università europea di Roma, intervenendo al convegno “La Chiesa italiana e la salute mentale 2. Futuro benessere della mente”, in corso a Roma (Pontificia Università Lateranense). VIDEO DELL' INTERVENTO DEL PROF. CANTELMI

leggi tutto

10/12/2018

Dalla parte del più indifeso

Fonte: Avvenire del 09/12/2018

Da 42 sigle associative d’ispirazione cristiana un «manifesto» per riconoscere il valore del concepito, espresso attraverso gravidanza e maternità. È il fondamento di una nuova consapevolezza sui diritti dell’uomo. Tra i firmatari anche l'Aippc.

leggi tutto

10/12/2018

Gli snodi del Sinodo il tema dei migranti

Fonte: RomaSette del 02/12/2018 – Rubrica Pianeta giovani a cura di Tonino Cantelmi

Davvero i migranti possono essere considerati il “paradigma” del tempo di oggi? Siamo pronti a questo? Non neghiamolo: su politiche di autentica accoglienza dei migranti il consenso popolare (e anche delle nostre comunità) è davvero basso. Il punto 25 inizia con una affermazione durissima: «I fenomeni migratori rappresentano a livello mondiale un fenomeno strutturale e non un’emergenza transitoria». Si tratta di una consapevolezza alla quale spesso sfuggiamo: la migrazione è un fenomeno strutturale, non una emergenza, e come tale va trattata. In tempi di “prima gli italiani” e di altri slogan inneggianti alla chiusura e al rifiuto dell’accoglienza, questa affermazione spazza via un pregiudizio: la migrazione, in quanto evento strutturale, non può essere semplicemente ignorata, repressa ed impedita.

leggi tutto