30/01/2017

Le risposte alle crisi: il perdono è centrale

Fonte: Roma Sette del 29/01/2017 – Rubrica Pianeta famiglia

Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Le scienze del comportamento umano e la psicologia hanno riscoperto negli ultimi 20 anni il valore terapeutico e trasformativo del “processo" del perdono. Perdonare fa bene a chi perdona, a chi è perdonato e alla società in generale perché promuove comportamenti generativi e pro-attivi.

leggi tutto

30/01/2017

Social media, social network e deontologia giornalistica

Fonte: Rado Alfa del 28/01/2017

Audio dell'intervista al prof. Tonino Cantelmi

La Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, in occasione della festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, che si è celebrata due giorni fa, ha organizzato per questa mattina, a Nocera Inferiore, un convegno sul tema “Social media, social network e deontologia giornalistica”. A discuterne è stato lo psichiatra Tonino Cantelmi, esperto dell’impatto digitale sulla mente umana, che si è soffermato sull’influenza dei social nella vita quotidiana professionale e familiare ma anche sul loro uso nella professione giornalistica. Ascolta l’intervista di Tiziana Zurro

leggi tutto

27/01/2017

Amoris Laetitia

Intervento del Prof. Cantelmi Assisi 2016 Cei Pastorale familiare

Dal 11 al 13 novembre 2016 ad Assisi si è svolto l'incontro dei responsabili diocesani per la pastorale familiare. Proponiamo il video dell'intervento del Prof. Cantelmi

leggi tutto

25/01/2017

Cosa è la sessodipendenza

Fonte: In Terris del 25/01/2017

Intervista allo psichiatra Tonino Cantelmi. I soldi diminuiscono a vista d’occhio. O addirittura si truffa pur di averne. La concentrazione diventa quasi nulla. Le amicizie sono rare, superficiali o manipolative per ottenere più denaro. A lavoro si cercano mille scuse per assentarsi. Le bugie fioriscono in maniera incontrollabile in ogni ambito familiare, lavorativo e relazionale. E si finisce per essere sempre più isolati, spesso aggressivi senza ragione, con un delirio di onnipotenza che scade rapidamente, dopo ogni rapporto, nella svalutazione di sé.

leggi tutto

23/01/2017

Femminicidio, abusi, male senza senso, crudeltà: manca il senso di colpa

Fonte: Sir del 21/01/2017

La mancanza di sensi di colpa connota i comportamenti più antisociali: lo stupro, il vandalismo fine a se stesso, l’abuso di bimbi indifesi, la crudeltà e il male senza senso, il bullismo e la violenza fra pari, il femminicidio.

leggi tutto

23/01/2017

Social media, social network e deontologia giornalistica

28 gennaio 2017 Diocesi: Nocera-Sarno

Convegno sul tema “Social media, social network e deontologia giornalistica”. L’appuntamento è per sabato 28 gennaio, a partire dalle 9. Parteciperà lo psichiatra Tonino Cantelmi, esperto dell’impatto digitale sulla mente umana. Si approfondiranno anche gli aspetti legali dell’utilizzo dei social network

leggi tutto

21/01/2017

Maschile e femminile: la felicità sta nell’essere diversi e complementari

Fonte: Blog sociale - Resoconto dell'incontro del Prof. Cantelmi a Cagliari

Maschile e femminile – Un dono e una risorsa per l’educazione in famiglia, è il titolo di un interessante incontro che lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi, professore di Psicopatologia presso la Pontificia Università Gregoriana, presidente nazionale della Comunità del Diaconato in Italia e autore di numerosi saggi sull’argomento, ha tenuto nei giorni scorsi a Cagliari, nell’Aula magna della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna.

leggi tutto

19/01/2017

Nell'Amoris laetitia un appello alla felicità

Fonte: Roma Sette del 15/01/2017

Famiglie in crisi? “La storia di una famiglia è solcata da crisi di ogni genere, che sono anche parte della sua drammatica bellezza”, parola di Papa Francesco in Amoris Laetitia (232). Così inizia il testo della rubrica "Pianeta Famiglia" di Tonino Cantelmi pubblicata Roma Sette

leggi tutto