15/03/2017

Internet è una dipendenza come alcol, fumo e droghe

Fonte: il Fatto Quotidiano del 13/03/2017

Tocchiamo lo schermo del telefono 2.617 volte al giorno, ci stiamo abituando ad essere concentrati solo tra una notifica e l’altra: medici e pazienti raccontano la patologia contemporanea. Tonino Cantelmi, psichiatra, presiede l'unica cattedra di cyberpsicologia in Italia:"Andiamo verso una colossale dipendenza da internet. Alcuni esagerano,  perdendo la vita. Ma la verità è che tutti stiamo entrando nel tunnel".

leggi tutto

13/03/2017

Salute Mentale: sostenere le famiglie

Fonte: RomaSette del 12/03/2017

Da Pianeta famiglia, rubrica di RomaSette a cura di Tonino Cantelmi "Abbiamo celebrato da poco la “Giornata Mondiale del Malato”, istituita 25 anni fa da San Giovanni Paolo II. E’ stata un’occasione importante per mettere al centro il senso e il significato della sofferenza, i bisogni di umanizzazione delle cure, la vitalità della pastorale della salute in Italia e il dramma delle famiglie che sostengono gran parte dell’assistenza dei malati. Nei tantissimi incontri organizzati in tutta Italia, sotto la regia dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute (UNPS) della CEI diretto da don Carmine Arice, è emerso un grido: non lasciare sole le famiglie che si trovano a fronteggiare il dramma di un bimbo ammalato, di un anziano demente o allettato, di un coniuge bisognoso di cure".

leggi tutto

13/03/2017

“Il frate minore nell’era digitale: rischio o opportunità?”

XLI Assemblea Unione di Ministri provinciali -

Assisi 13-17 marzo 2017

Ad Assisi dal 13 al 17 marzo 2017 si svolgerà la XLI Assemblea Unione di Ministri provinciali Famiglia Francescani D'Italia, il tema di questa asseblea sarà l'era digitale. Tra i relatori il Prof. Cantelmi, che il giorno 14 marzo terra una ralazione dal titolo:"Il frate nella rete. Isolamento, narcisismo,missione? – Aspetti antropologici"

leggi tutto

10/03/2017

La sfida delle crisi per imparare a essere felici

Fonte: Orientamenti Pastorali 1-2 2017 - Articolo di Tonino Cantelmi

Le pagine sulla «sfida delle crisi» di papa Francesco in Amoris faetitia sono un appello appassionato alla felicità: collegare le crisi e il loro carico di dolore a un percorso verso la felicità è una intuizione davvero capace di capovolgere le buie prospettive in cui ci sotterra questo tempo dominato da quelle che Spinoza già chiamava le «passioni tristi». «In nessun modo bisogna rassegnarsi a una curva discendente, a un deterioramento inevitabile, a una mediocrità da sopportare» (AL 232). In nessun modo dunque possiamo accettare amori coniugali spenti, mediocri, appiattiti, drammaticamente impoveriti di passioni vitali: «Ogni crisi si percepisce come l'occasione per arrivare a bere il vino migliore» (AL232).

leggi tutto

06/03/2017

Comunicare la bellezza dell’amore umano

Bari - 11 Marzo 2017 - Iniziativa promossa dal del Forum delle associazioni familiari di Puglia

A Bari un “percorso” su affettività e sessualità. Il percorso nasce dalla profonda consapevolezza della necessità di investire sugli educatori, genitori e docenti in primis, fondamentali riferimenti ed accompagnatori della crescita di un adolescente”. Così Lodovica Carli, presidente del Forum delle associazioni familiari di Puglia, presenta il percorso formativo “Comunicare la bellezza dell’amore umano”, organizzato con l’Uciim (Unione cattolica italiana insegnanti, educatori, dirigenti e formatori) Puglia e il sostegno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e delle università di Bari e del Salento. Il percorso, che si terrà a Bari presso la “Scuola dei fiori”, inizierà sabato 18 febbraio. Il programma prevede dieci incontri fino al 28 maggio e vede tra i relatori Tonino Cantelmi che interverrà il 11 marzo.

leggi tutto

01/03/2017

Centralità della persona e umanizzazione del percorso di cura

Roma 2 marzo 2017 - iniziativa promossa da Istituti Regina Elena e San Gallicano

Roma ore 9:00 presso il Centro Congressi Multimediale IFO

Il 2 Marzo si terrà agli Istituti Regina Elena e San Gallicano il convegno “Centralità della persona e umanizzazione del percorso di cura”. L’incontro ha l’obiettivo di coordinare e promuovere le attività di accoglienza e sostegno ai pazienti. L’informazione, l’educazione terapeutica, la medicina integrata, infatti, permettono di “potenziare” il ruolo attivo dei pazienti, garantendo anche una maggiore efficacia dei trattamenti. Tra i relatori il Prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

27/02/2017

"young old people". Caso su cui riflettere

Fonte: Pianeta Famiglia del 26/02/2017

Il divorzio è (anche) per vecchi! Nella società postmoderna e tecnoliquida di questo inizio di millennio stiamo assistendo al definitivo superamento della categoria antropologica della vecchiaia intesa come luogo della stabilità e della saggezza. Così inizia la rubrica "Pianeta famigli" a cura del Prof. Tonino Cantelmi e pubblicata da Romasette, inserto domenicale di avvenire.

leggi tutto

27/02/2017

Tavolo nazionale psichiatria

Iniziativa promossa dall' ufficio per la Pastorale della salute Ce

Roma 25/02/2017

L’Ufficio di Pastorale della salute della Conferenza episcopale italiana con il suo direttore Don Carmine Arice, ha avviato un Tavolo nazionale sulla psichiatria che ha coinvolto i principali esperti italiana. Presenti all'incontro: Tonino Cantelmi, Alberto Siracusano, Luigi Janiri, Stefano Vicari, Giuseppe Nicolò, Maurizio Pompili, Benedetto Farina, Daniele La Barbera, Michele Ribolsi, Maria Beatrice Toro, Alessandra Laudato, Giovanni Battista Tura, Antonio Vita, Don Massimo Angelelli e Marina D'Amato. Il Sir ha proposto un breve resoconto dell'incontro.

 

leggi tutto