02/10/2010
Oltre le identità - Roma, 27 novembre 2010
I recenti pronunciamenti della Corte di Strasburgo sull’uso del crocifisso nelle scuole italiane hanno riattualizzato il dibattito sulla questione della costruzione dell’identità europea a partire dalle “eredità culturali, religiose e umanistiche dell’Europa”. Perciò è opportuna una riflessione interdisciplinare sulle radici e sui simboli e sul loro significato nelle varie culture.
L’AIEMPR, associazione interdisciplinare, interculturale e interreligiosa, ha organizzato questo convegno in cui relatori di diversa provenienza scientifica e religiosa si confrontano sulle questioni poste dal dibattito sull’identità europea.



L’obiettivo della giornata è riflettere su alcuni aspetti del compito educativo della famiglia in rapporto
alla dimensione religiosa, nella consapevolezza che “il ministero di evangelizzazione dei genitori cristiani è originale e insostituibile” (Familiaris consortio, n. 53). L’incontro è organizzato dalla Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare (Pontificia Università della Santa Croce) in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari e con il contributo della Fondazione Perseus. Il presidente AIPPC, prof. Tonino Cantelmi, alle ore 11.00 presenterà la relazione dal titolo "L’educazione religiosa nell’era digitale".
L’emergenza educativa non riguarda solo le giovani generazioni ma abbraccia in maniera complessa tutte le fasi esistenziali. L’11° corso della Scuola Permanente Residenziale per Operatori Consultoriali affronterà, alla luce dell’impegno educativo, una delle problematiche più importanti del nostro tempo: la povertà relazionale sociale e intrafamiliare.Il presidente AIPPC, Tonino Cantelmi. giovedì 23 alle ore 16,00 presenterà la relazione dal titolo "La preadolescenza e l’adolescenza: fasi di passaggio".
Il Festival Internazionale sui Diritti Umaniè articolato in 7 giorni di dibattiti tra i testimoni più rappresentativi, manifestazioni culturali e scientifiche, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, presentazioni di libri particolarmente significativi sui diritti umani Il presidente AIPPC, Tonino Cantelmi, parteciperà, il 30 settembre ore 17.00, alla sessione dedicata al Diritto alla Salute, con una relazione dal titolo “ll Demone Meridiano: la Medicina tra Umanizzazione e Tecnologia”.
RECENSIONE SU “COME ESSERE UN BUON CAPO” Il manager tra crisi dei valori e formazione di Mario Brambilla, Gianni Bassi e Rossana Zamburlin Ed. Paoline, Milano, 2010. 
