08/03/2016
La risposta al terrificante omicidio di Roma va trovata nella ricerca di emozion
Fonte agenzia SIR - 8 marzo 2016 - “Volevamo uccidere qualcuno solo per vedere che effetto fa". E' quanto Manuel Foffo, ha raccontato al giudice in relazione all'omicidio di Luca Varani, avvenuto a Roma con modalità troppo crudeli nel corso di un festino a base di droga e alcol. La risposta della psichiatra è che potrebbe trattarsi di sensation seeking, ovvero di ricerca di emozioni forti. Molto diffusa fra i giovani di oggi. Non bisogna cedere alla disumanità spettacolarizzando l'evento. Cercare briciole di umanità per ripartire. Articolo di Tonino Cantelmi.



27/02/2016 Pontecorvo - Sabato 27 febbraio alle ore 10.00 si volgerà il convegno Mille e una rete: nuove emergenze educative e strategie di prevenzione dalle dipendenze da videogames, internet e social network” presso la Sala Consiliare del Centro Polivalente via Vignali – San Giovanni Incarico (FR). Tra relatori il prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema delle nuove forme di dipendenza comportamentale.
Fonte: Sir del 18 febbraio 2016 - Ecco la Papa-terapia, che si declina in due azioni: l’affetto-terapia per i più piccini e l’ascolto-terapia per i ragazzi e gli adolescenti. Non c’è dubbio: i bambini hanno bisogno di amore […] Ma i nostri figli soffrono anche per l’eccesso soffocante di attenzioni sbagliate, altra forma di non amore, che si caratterizza per la saturazione dei desideri e l’assenza di autentico amore […] L’affetto-terapia non è legata alla quantità delle attenzioni riversate in eccesso o in difetto, ma alla autenticità dell’amore […] E per i più grandicelli. Inutile sottoporli a fiumi di parole, rimproveri, chiacchiere e consigli, meglio, molto meglio ascoltarli: è l’ascolto-terapia. Ecco, l’ascolto-terapia parte dall’abc della relazione: innanzitutto esserci, ascoltare, avere un vero e reale interesse per il figlio. E anche qui entra in gioco l’autenticità. Affetto-terapia e ascolto-terapia vanno bene, anzi benissimo: ma chi farà l’autentico-terapia ai fragili adulti social dei tempi di oggi?
Giovedì 18 febbraio Mons. Lorenzo Leuzzi, Delegato della Pastorale Sanitaria ed
Universitaria della Diocesi di Roma, ha presentato presso l’iFo, il libro “Il Vangelo della Misericordia”. Tra gli interventi: Dott.ssa M. Branca (Commissario Straordinario IFO); Dott. V. Cilenti (Presidente Regionale A.M.C.I.); Mons. R. Giuliano (Cappellano coordinatore Istituti di Ricerca Scientifica); Don César A. Pluchinotta (Cappellano IFO); Prof. F. Facciolo (Resp. Chiruriga Toracica IRE); Prof. T. Cantelmi (Resp. Psichiatria IRE)
Roma 20 febbraio 2016 – Iniziativa promossa da Archè - L’Associazione Archè organizza una giornata formativa sull’amore! “L’amore non è cosa che s’impara, e tuttavia non c’è cosa che sia così necessario imparare“. (San Giovanni Paolo II – Varcare la soglia della speranza). La mattina sarà dedicata ad un’avventura al centro dell’uomo con la relazione a cura dell’associazione. Nel pomeriggio interverrà il prof. Tonino Cantelmi, che arricchirà e completerà la giornata con la sua competenza scientifica, approfondendo il tema dell’educazione all’affettività e alla sessualità.
17/02/2016 Verona- Iniziativa promossa da Centro Studi Campostrini - "Le parole del nostro tempo…reale e virtuale", un ciclo d'incontri promossi dalla Fondazione Centro Studi Campostrini. Tonino Cantelmi è il relatore del primo incontro, argomento della serata: "L’amicizia e l’amore nella postmodernità tecnoliquida: da facebook al sexting”.

