Resoconto dell'incontro Chianarsi sulla vita
La Basilica di San Pietro, nel desiderio di prepararsi al Giubileo del 2025, ha avviato un cammino strutturato in tre tappe rivolto ad associazioni, movimenti e congregazioni. Uno di questi appuntamenti si è svolto il 18 giugno 2022. Tra i partecipanti anche il prof. Tonino Cantelmi, che , come ha sottolineato don Nico Rutigliano nel suo resoconto dell'incontro, ha presentato il mondo nascosto della sofferenza che si chiama depressione. In termini economici è la più dispendiosa per la sanità. Nel contesto post-pandemia si registra un incremento delle malattie mentali. «La salute mentale – ha detto il dr. Cantelmi – merita la nostra attenzione e va letta nella strada risolutiva delle relazioni interpersonali. Occorre leggere la sofferenza con empatia e compassione e avere sane e risananti relazioni con le persone che soffrono solitudine e depressione. Il senso di solitudine è avvertito soprattutto dai giovani. Il disagio giovanile è aumentato e anche le sue manifestazioni: comportamenti oppositivi o autolesionisti, hikikomori, istinto di suicidio, devianza, disturbi di personalità. La “cura”, nella salute mentale della psicologia cognitivo-comportamentale significa “compassione”, cioè capacità di vedere, comprendere l’altro.
leggi tutto