02/05/2018

Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…

Fonte: puntofamoglia.net articolo di Ida Grande

Cos’è la dipendenza sessuale? Come riconoscere i disturbi? Punto Famiglia lo ha chiesto a Tonino Cantelmi, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore scientifico della “Comunità Sisifo” struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze.L’obiettivo del progetto Sisifo è quello di offrire un percorso terapeutico-riabilitativo caratterizzato da un approccio integrato che permetta ad ogni paziente, nella sua unicità, di essere accolto sia nelle fasi di sofferenza acuta, in regime residenziale, sia nelle fasi successive con percorsi brevi residenziali e ambulatoriali.

leggi tutto

27/04/2018

Formare ad un uso evangelico dei nuovi mezzi di comunicazione sociale

Assisi 28 aprile 2018 - Iniziativa promossa da USMI e CISM Umbria

Il Prof. Cantelmi sarà relatore per il corso di formazione organizzato dall’USMI  e CISM  Regionale Umbria dal titolo "Formare  ad un uso evangelico dei nuovi mezzi di comunicazione  sociale, nella formazione permanente e in quella iniziale".

leggi tutto

19/04/2018

Camminare da adulti e con gli adulti nel web: pericoli, fragilità, disturbi, cure

Maglie 20/04/2018. Iniziativa promossa da Arcidiocesi di Otranto

Il web e i possibili pericoli che nasconde è il tema del Convegno Diocesano di Pastorale della Salute che si svolgerà venerdì 20 aprile 2018 presso la Sala SS. Medici in Maglie alle ore 19.00.  “Un tema attuale – sottolinea il Delegato Diocesano per la Pastorale della Salute Don Francesco Coluccia - che ci coinvolge sia come educatori, sia come operatori e del mondo della salute e della pastorale in genere. Il Convegno è presieduto dall'Arcivescovo Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro. Introduce Don Francesco Coluccia delegato diocesano per la Pastorale della Salute. Modera il Dott. Antonio Palumbo Presidente dell'AMCI sez. di Otranto e a guidare i partecipanti nella riflessione è il Prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

13/04/2018

Violenze digitali

Verona 14/04/2018 – Iniziativa promossa dall’Istituto ‘Ferraris’

Domani, sabato 14 aprile 2018 dalle ore 9,30 alle ore 11.30 si svolgerà l’evento formativo Violenze digitali, incontro inserito nell’ambito del progetto di Istituto in tema di “Prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo”. Relatori dell’incontro Dr. Tonino Cantelmi - Psichiatra psicoterapeuta e docente di Cyberpsicologia alla UER di Roma- che tratterà della tematica Violenze digitali e il Tenente Silvana Fabbricatore, Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile dei Carabinieri di Verona, che affronterà le problematiche del bullismo e cyberbullismo sotto il profilo giuridico.

leggi tutto

13/04/2018

Accompagnare, discernere e integrare la fragilità

Teggiano 15/04/2018 - Diocesi di Teggiano

Il 15 aprile 2018 a Teggiano, presso l’Auditorium del seminario, si concluderà il II anno del II triennio del percorso diocesano di formazione per operatori pastorali, “Scuola del Vangelo”, con il convegno “Accompagnare, discernere e integrare la fragilità”, con relazione del prof. Tonino Cantelmi, della Pontificia Università Gregoriana.

 

leggi tutto

10/04/2018

Psichiatria e bioetica: esiste un ruolo per lo psichiatra nelle scelte bioetiche contemporanee?

Roma 13/04/2018 – Iniziativa promossa da Suore ospedaliere Villa Rosa

Università LUMSA, Sala Giubileo - ROMA, Via di Porta Castello, 44. Ore 9.00

Il dibattito Italiano è caratterizzato sempre più da tematiche inerenti la sfera delle decisioni etiche. Alcune riguardanti aspetti fondamentali dell’esistenza umana Si tratta di un dibattito che coinvolge direttamente la figura del medico, ma l’analisi di alcune questioni comporta di necessità la valutazione della “salute mentale” come condizione ineludibile alla base di ogni fondamentale scelta etica. Obiettivo del convegno è quindi quello di stimolare una riflessione culturale, prima ancora che clinica, sulle criticità bioetiche a cui la competenza dello psichiatra può apportare il suo contributo. T - Guarda l'intervento del Prof. Cantelmi- Immortalità digitale

 

leggi tutto

06/04/2018

Onorare il limite per vivere la felicità

Fonte: RomaSette del 01/04/2018

Pianeta Giovani- Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

"Onora il tuo limite" è una sfida che vorrei fosse proposta ai nostri giovani da adulti coraggiosi.In fondo, come si deduce dalla lezione della Amoris laetitia, ogni sfida è anche una opportunità. Il primo equivoco da sbriciolare è il pensare che la felicità sia oltre il limite. Insomma, se vogliamo indicare strade di felicità ai nostri figli, dobbiamo mettere nello zainetto con il quale li incamminiamo nella strada della vita, non solo tanto affetto e sostegno, ma anche il senso del limite, le regole per l’appunto e il gusto al superamento di se stessi in una dimensione non narcisistica, ma autotrascendente. Discorsi difficili? Forse, ma possibili con un po’ di coraggio in più.

 

leggi tutto

05/04/2018

Nella «salute mentale» cʼè tutto lʼuomo

Fonte: è vita del 05/04/2018, inserto di Avvenire

Articolo di Paolo Viana

Settecentomila italiani sono in cura per problemi psichiatrici. E ottocentomila sono i malati di gioco di azzardo patologico. Ed è proprio in questa trincea del dolore che la Chiesa si inoltra con il Tavolo nazionale della salute mentale, creato da padre Carmine Arice e rilanciato dal neo-direttore dell’Ufficio per la pastorale della Salute della Cei, don Massimo Angelelli. Si tratta di un think tank al quale afferiscono le competenze di 14 professori psichiatri e psicologi di riferimento nei diversi ambiti della psichiatria nazionale. L’obiettivo è propiziare la cosiddetta risposta integrata: aiutare l’evoluzione dell’assistenza psichiatrica. Il processo è verso l'umanizzazione ma, ciò che ancora disumanizza è lo stigma, come spiega Tonino Cantelmi, Tavolo nazionale della salute mentale, secondo il quale «bisogna spezzare il cerchio, e lo può fare la comunità cristiana. Anzi, le Chiese italiane fanno tantissimo, creano rete, ma occorre fare un passo avanti: che le comunità abbiano come progetto e obiettivo l’abbattimento dello stigma».

leggi tutto