11/05/2018

Uno sguardo che cambia la realtà

Roma 14- 16 Maggio 2018 - XX Convegno Nazionale di pastorale della salute

Il titolo del Convegno intende sottolineare un obiettivo – a partire dal profondo significato evangelico del verbo “guardare” –, la necessità di uno sguardo attento al cambiare delle realtà in cui viviamo ed operiamo: per iniziare con uno sguardo in profondità, sull’uomo, sul significato del senso del dolore che continuamente interpella, sullo sguardo di Cristo che ci chiama ad una visione integrale dell’uomo, e allo stesso tempo richiama e sollecita la concretezza dell’agire. Cambiare il nostro modo di guardare la realtà, scoprirne altri aspetti, ci permette così di cambiare la storia, andando oltre atteggiamenti passivi o allarmisti. La progettualità pastorale ha bisogno di fondamenti solidi. Il Prof. Cantelmi Interverrà al convegno lunedi 14 maggio ore 11.20 con una relazione dal titolo "La diaconia del servizio alla persona malata".

leggi tutto

08/05/2018

La fibrosi cistica nell’adulto, attualità e proposta di un network italiano

Roma 11 e il 12 maggio 2018 - Iniziativa promossa da Società Italiana di Medicina Interna

La Società Italiana di Medicina Interna ha organizzato l’11 e il 12 Maggio 2018 a Roma, presso la Sala Verdi dell’Hotel Quirinale, il Convegno dedicato alla Fibrosi Cistica nel paziente adulto. Scopo principale del meeting è quello di riunire gli esperti, clinici e giovani ricercatori  per confrontarsi sulle novità e i temi “caldi” in materia di FC dell’Adulto. Un altro importante obiettivo del meeting è quello di formare un Network fra i centri Italiani FC Adulti, già esistenti e in via di costituzione. Alla realizzazione del meeting parteciperanno medici di diverse discipline e figure professionali fondamentali per la cura e l’approccio multidisciplinare della FC. Tra i relatori del 12 maggio il Prof. Cantelmi che si occuperà degli aspetti psicologici che la malattia comporta.

 

leggi tutto

07/05/2018

I bit rotolano dovunque. Umanità, educazione, tecnologia: dove stiamo andando?

Roma 10/05/2018 - Iniziativa promossa da Filosofia TorVergata

L’Università di Roma Tor Vergata ospita un importante convegno sul tema del rapporto tra la tecnologia e l’educazione, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi provenienti dall’ambito medico, pedagogico, informatico ed umanistico, per la prima volta insieme a confronto su problemi e questioni di grande interesse. È vero che la tecnologia ci rende stupidi? Di che cosa si parla quando si dice mutazione antropologica, era digitale? chi sono i «nativi digitali»? Solo alcune tra le domande da cui si avvia questo convegno. Tra i relatori il prof. Tonino Cantelmi che aprirà il convegno con una relazione dal titolo: “Gli abitanti della postmodernità tecnoliquida: cosa rende umano l'umano?”

leggi tutto

04/05/2018

Trasformare e non negare il conflitto

Fonte: Tra noi aprile 2018 - Periodico Mensile del movimento “Tra Noi”

Articolo di Tonino Cantelmi.La dimensione conflittuale, sia nella sua versione intrapsichica che in quella interpersonale, appartiene inevitabilmente all’umano. Non possiamo fare a meno di confliggere con noi stessi: se ciò non avviene trasforma la persona in un fanatico o in un antisociale, se ciò avviene troppo la paralizza in una sorta di dramma interiore perpetuo. Non possiamo fare a meno di confliggere con alcuni: la dimensione conflittuale interpersonale attiene alla realtà dell’umano

leggi tutto

03/05/2018

Bullismo, società de-umanizzata

Fonte: RomaSette del 29/04/2018

Pianeta Giovani, Rubrica a cura di Tonino Cantelmi

Cosa scatta nel cervello di un ragazzino quando costringe un altro ragazzino a “fare il cancellino” della lavagna o minaccia un impietrito e patetico professore o precipita giù dalla scogliera un anziano, così, tanto per provare che effetto fa. meglio, cosa non scatta?  No, non pensate solo ai videogiochi ed al loro carico di aggressività, all’assenza dei genitori (troppo adultescenti e sbiaditi per occuparsi delle vite dei piccoli), al collasso dell’educazione (professori in fuga, genitori sotto scacco, adulti vigliacchi), alla desertificazione delle famiglie...Perché per spiegare tanta crudeltà dobbiamo pensare ad un processo più radicale, che porta alla inesorabile accelerazione di una perdita dell’umano, una sorta di de– umanizzazione sociale (e social), dove le vittime, anziani o genitori o coetanei, sono spogliati dell’umano e oggettificati.

leggi tutto

02/05/2018

Sex addiction o ipersessualità: quando il piacere diventa sofferenza…

Fonte: puntofamoglia.net articolo di Ida Grande

Cos’è la dipendenza sessuale? Come riconoscere i disturbi? Punto Famiglia lo ha chiesto a Tonino Cantelmi, psicologo, psicoterapeuta e coordinatore scientifico della “Comunità Sisifo” struttura specializzata nel trattamento delle dipendenze.L’obiettivo del progetto Sisifo è quello di offrire un percorso terapeutico-riabilitativo caratterizzato da un approccio integrato che permetta ad ogni paziente, nella sua unicità, di essere accolto sia nelle fasi di sofferenza acuta, in regime residenziale, sia nelle fasi successive con percorsi brevi residenziali e ambulatoriali.

leggi tutto

27/04/2018

Formare ad un uso evangelico dei nuovi mezzi di comunicazione sociale

Assisi 28 aprile 2018 - Iniziativa promossa da USMI e CISM Umbria

Il Prof. Cantelmi sarà relatore per il corso di formazione organizzato dall’USMI  e CISM  Regionale Umbria dal titolo "Formare  ad un uso evangelico dei nuovi mezzi di comunicazione  sociale, nella formazione permanente e in quella iniziale".

leggi tutto

19/04/2018

Camminare da adulti e con gli adulti nel web: pericoli, fragilità, disturbi, cure

Maglie 20/04/2018. Iniziativa promossa da Arcidiocesi di Otranto

Il web e i possibili pericoli che nasconde è il tema del Convegno Diocesano di Pastorale della Salute che si svolgerà venerdì 20 aprile 2018 presso la Sala SS. Medici in Maglie alle ore 19.00.  “Un tema attuale – sottolinea il Delegato Diocesano per la Pastorale della Salute Don Francesco Coluccia - che ci coinvolge sia come educatori, sia come operatori e del mondo della salute e della pastorale in genere. Il Convegno è presieduto dall'Arcivescovo Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Donato Negro. Introduce Don Francesco Coluccia delegato diocesano per la Pastorale della Salute. Modera il Dott. Antonio Palumbo Presidente dell'AMCI sez. di Otranto e a guidare i partecipanti nella riflessione è il Prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto