12/03/2021

Giuseppe, un uomo che ha tanto da insegnarci

Fonte: Lavoce del 11/03/2021

Di fronte al protagonismo e all’esibizionismo a tutti i costi che il mondo contemporaneo ci sbatte in faccia attraverso i media vecchi e nuovi, la vera “rivoluzione” di oggi è il modello di marito e di padre incarnato da san Giuseppe. È lo psichiatra Tonino Cantelmi, in una recente intervista, a guidarci in un viaggio attraverso due millenni di storia per capire come sia cambiata la figura dell’uomo dei nostri giorni rispetto al profilo dello sposo di Maria.
Un mix di forza e tenerezza, senso di responsabilità e capacità di donarsi, un modello di paternità autorevole e controcorrente, tanto da farci riflettere sull’attuale “scomparsa del padre”. Cantelmi, presidente dell’Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici (Aippc), parte proprio dalle parole della lettera apostolica Patris Corde pubblicata da Papa Francesco nel dicembre scorso.

leggi tutto

10/03/2021

XXXI Corso sul foro interno

Penitenziaria Apostolica 8–12 marzo 2021

XXXI Corso sul foro interno promosso dal Tribunale della Penitenzieria Apostolica. L'edizione di quest'anno si svolgerà in modalità telematica dall’8 al 12 marzo. Il corso avrà come destinatari principali i novelli sacerdoti, i seminaristi prossimi all’Ordinazione e tutti i sacerdoti interessati a partecipare. Nell'occasione Tonino Cantelmi, professore della Pontificia Università Gregoriana, tratterà il tema delle condotte sessuali atipiche.

leggi tutto

09/03/2021

Le ferite della pandemia nei bambini e nei giovani, come prevenirle e curarle2

Incontro online del 19/03/2021

La Scuola Paritaria Maria Ausiliatrice di Roma propone un incontro di formazione rivolto a genitori e docenti per discutere insieme allo specialista Tonino Cantelmi, professore di Cyberpsicologia e Presidente AIPPC, delle ferite psicologiche provocate dalla situazione pandemica nei più giovani. 

leggi tutto

09/03/2021

Le ferite della pandemia nei bambini e nei giovani, come prevenirle e curarle

Incontro online del 19/03/2021

La Scuola Paritaria Maria Ausiliatrice di Roma propone un incontro di formazione rivolto a genitori e docenti per discutere insieme allo specialista Tonino Cantelmi, professore di Cyberpsicologia e Presidente AIPPC, delle ferite psicologiche provocate dalla situazione pandemica nei più giovani. 

leggi tutto

08/03/2021

Paesi che si spopolano e punti nascita in crisi, Italia sfida denatalità

Fonte: Adnkronos del 05/03/2021

Cortina d'Ampezzo, quasi 9mila anime nel 1971, circa 5.700 residenti oggi. Sono i paesi montani con i loro numeri a raccontare in maniera efficace l'effetto concreto della denatalità, della crisi di nascite che l'Italia sta attraversando e che ha portato la nazione nel 2020 a registrare più morti che nati. Questo è stato uno dei temi affrontati nell'evento 'Denatalità e crisi dell'ostetricia: il diritto di venire al mondo', la prima di una serie di iniziative promosse dalla Casa di Cura Santa Famiglia di Roma. All'incontro era presente anche il Prof. Tonino Cantelmi

 

 

leggi tutto

06/03/2021

Ti prendo in moglie per sempre… anzi no

Fonte: Punto Famiglia del 06/03/2021

Costruire la casa del Noi, un cammino pieno di insidie per una coppia e soprattutto per noi generazione del Terzo Millennio, inseriti in un contesto di narcisismo e amicizie light a portata di click. Qualche piccolo suggerimento dalla penna di Tonino Cantelmi, presidente AIPPC.

 

leggi tutto

04/03/2021

La leadership nelle comunità religiose al tempo del Covid-19

Fonte: Commissione Salute della USG/UISG del 19/01/2021

Interventi dei relatori P. Carmine Arice e Tonino Cantelmi al webinar Essere Superiori in tempo di pandemia: La leadership nelle comunità religiose al tempo del Covid-19. "In tutto il mondo stiamo vedendo un'attivazione emozionale molto forte - spiega Cantelmi - che può anche limitare la nostra capacità di razionalità e che un evento come questo invece serve a portare un po' di razionalità, un po' di riflessione. È interessante notare che c'è tanto bisogno di questo e un po' tutte le organizzazioni, dalle più grandi alle più piccole, da quelle educative a quelle sanitarie, da quelle industriali e commerciali, un po' tutte le organizzazioni stanno riflettendo sulla leadership. C'è la riflessione sulla leadership. Sta diventando un punto centrale come risposta non emotiva ma razionale alla minaccia della pandemia. Questo evento sembra aver dato ragione a papa Francesco quando disse, nel 2015, che non siamo in una epoca di cambiamento ma in un cambiamento di epoca".

leggi tutto

03/03/2021

L’amore al tempo del Covid

Fonte: Segno 1/2021

In questo tempo di esilio forzato sono cambiate molte cose nella nostra vita. La stessa percezione della realtà è mutata. E l’amore, con la separazione imposta, con la distanza talvolta anche intercontinentale, con un destino che improvvisamente impedisce la carezza, l’abbraccio, lo stare insieme nello stesso luogo? Lo chiediamo a un vero esperto di amore ai tempi del web, Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-interpersonale, docente di Cyberpsicologia all’università Europea di Roma e coautore, assieme a Valeria Carpino, di Amore tecnoliquido (Franco Angeli editore), in cui si fa il punto sui rapporti interpersonali, sull’amore e la sessualità al tempo del web.

leggi tutto