21/06/2022

Gambetti: al via una serie di incontri preparatori al Giubileo della Speranza

Fonte: Vatican News del 18/06/2022

In occasione del primo appuntamento sulla cura, svoltosi oggi in Vaticano, il cardinale annuncia l’iniziativa dei ‘cammini giubilari sinodali’: nove tappe fino al 2025 che ruotano attorno alla Basilica di San Pietro “per fare rete, mettere le persone insieme e contribuire così ad organizzare la speranza”. Moderati da padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli Tutti’, che ha preso la parola dopo i saluti di benvenuto da parte di monsignor Orazio Pepe, segretario della Fabbrica di San Pietro, i relatori sono stati: monsignor Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana; il professor Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta, docente e scrittore; e la dottoressa Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù. Ciascuno ha raccontato la propria esperienza ribadendo che la relazione e l’umanizzazione rappresentano la chiave dell’innovazione dei percorsi di cura.

leggi tutto

20/06/2022

Welfare I Care: le grandi crisi del nostro tempo e la “Salute mentale”

Tavola rotonda del 21/06/2022

L'iniziativa si svolgerà il 21 giugno 2022 presso la Casa San Giuseppe dell'Opera Don Guanella di Roma in Via Aurelia Antica 446, dalle ore 9.30 alle ore 13.30. Gli esperti della tavola rotonda, tra cui il prof. Tonino Cantelmi, si confronteranno al fine formulare proposte concrete che possano costituire un utile contributo alla riforma sanitaria. 

leggi tutto

17/06/2022

Chinarsi sulla vita

Sabato 18 giugno - Città del Vaticano

Il prof. Cantelmi è stato invitato sabato 18 giugno a partecipare all’evento “Chinarsi sulla vita”, che si svolgerà presso l’Aula Nuova del Sinodo in Vaticano. L’incontro rappresenta il primo appuntamento di un cammino attraverso il quale la Basilica di San Pietro desidera prepararsi al Giubileo del 2025 avendo come orizzonte l’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. A partire da quest’anno, per raccogliere l’invito del Papa ad aprirsi all’amicizia sociale e alla dimensione della fraternità come antidoto all’esclusione e all’odio, vengono proposti alcuni appuntamenti intorno ai temi della prossimità e della cura (2022), della riconciliazione e purificazione della memoria (2023) e dell’amore politico (2024). Le tappe che permetteranno di approdare all’esperienza giubilare nel 2025 vogliono approfondire i temi proposti, invitare alla riflessione e favorire la condivisione delle esperienze. L’incontro, la conoscenza e l’impegno vissuti in comunione intorno alla Basilica di San Pietro saranno l’occasione per costruire in concreto fraternità e amicizia sociale.

leggi tutto

17/06/2022

Per la sinodalità la fede non basta

Fonte: Lugano Vive! Aprile 2022, n. 1

Se interroghiamo la psicologia sulla sinodalità, che cosa troviamo? È il tema di questa intervista col professor Tonino Cantelmi, presidente dell’AIPPC. Tratto dall'intervista: "La maggior parte delle sofferenze di ognuno di noi è legata a problematiche relazionali: la cura delle relazioni è la sfida delle nostre comunità. L’indicatore di malfunzionamento è proprio la qualità delle nostre relazioni. Ciò che mina le relazioni è riassumibile in tre parole: narcisismo, ambiguità, compiacenza. Sembra paradossale ma sono le radici del malessere delle comunità ecclesiali disfunzionali".

leggi tutto

20/05/2022

DIES IUDICIALIS 2022

Sanato 21/05/2022 Cagliari

Sabato 21 maggio, presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari, Alla presentazione dell’attività giudiziaria dei Tribunali, farà seguito la tavola rotonda sul tema “L’immaturità psico-affettiva: profili psicologici, giudiziari e implicazioni pastorali”, alla quale interverranno il professor Tonino Cantelmi, medico specializzato in psichiatria e psicoterapeuta, e l’avvocata Rotale Alessia Gullo.

 

leggi tutto

17/05/2022

Formare i diaconi. Il “cantiere” della formazione iniziale al Diaconato Permanente

18/05/2022 Anagni - iniziativa promossa da Istituto Teologico Leoniano

Domani 18 maggio 2022 ad Anagni si svolgerà la II Giornata di Studio dell’Ecclesiologia Pastorale, dedicata alla formazione dei diaconi. i lavori avranno inizio con i saluti di S. Ecc. Mons. Lorenzo Loppa, Vescovo di Anagni-Alatri. Alle 9.15 il prof. Cantelmi terrà la sua relazione dal titolo "Il Diaconato in Italia: luci, ombre e prospettive". Leggi tutto il programma

leggi tutto

07/05/2022

Fibromialgia, in piazza San Pietro i malati «misteriosi»

Fonte: Avvenire, 07/05/2022

Federazioni e associazioni sportive in collaborazione con l’Area Medica (malattie reumatiche, fibromialgia e dolore cronico) della Pastorale della Salute della diocesi di Roma, promuovono per la Giornata mondiale della Fibromialgia - che ricorre il 12 maggio - un evento di sensibilizzazione presso il Coni, al Foro Italico. Interverranno per l'occassione varie personalità di spessore, tra cui l'Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, la Prof.ssa Maria Antonietta D'Agostino del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e il Prof. Tonino Cantelmi, Presidente ITCI (Centro di psicoterapia che offre supporto psicologico ai malati fibromialgici).

leggi tutto

03/05/2022

“Un di più di cura”

Roma 10 maggio ore 18.30. Iniziativa promossa dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria

Il 10 maggio si terrà il secondo incontro del corso “Un di più di cura”, promosso dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria e pensato in particolar modo per coloro che sono strettamente a contatto con le persone malate. Relatore dell'incontro Tonino Cantelmi che affronterà il tema della salute Diseguale, la sfida di un mondo ingiusto: il caso della Salute mentale  

 

leggi tutto