08/03/2022

I Mercoledì dell’energia

Iniziativa promossa dall'Arcidiocesi di Lucca

Nel percorso quaresimale 2022, l’Arcidiocesi  di Lucca propone quattro appuntamenti serali su Youtube “I mercoledì dell’energia: dal 9 al 30 marzo, alle ore 21.00, quattro esperti per riflettere sulla  tanchezza, sulla ripartenza ecclesiale, sulla ripartenza sociale e sulla ripartenza educativa.  Il primo appuntamento con il Prof. Cantelmi, mecoledì 9 marzo,  “Fenomenologia della stanchezza“, modera modera don Marcello Brunini

leggi tutto

03/03/2022

Ucraina: la follia della guerra.

Dossier della Caritas

Dossier prodotto da Caritas Italiana è pensato come uno strumento di informazione e di animazione per le numerosissime comunità italiane che si stanno interessando alla guerra in corso in Ucraina, e stanno esprimendo la loro solidarietà verso le persone e le famiglie più colpite da questo conflitto.

leggi tutto

24/02/2022

Ce l’hai una settimana d’estate, un po’ per te e un po’ per gli altri?

Iniziativa promossa dal Don Guanella Roma

Dal 25 al 30 luglio, qualche giorno a Passoscuro da dedicare come volontario ai ragazzi del Don Guanella, che partiranno per una vacanza insieme ai loro operatori, tra mare, piscina e festa.
 

leggi tutto

16/02/2022

Incontrarsi… in Rete

Fonte: Messaggero di sant' Antonio del 07/02/2022

«Durante la pandemia abbiamo assistito a una colossale insurrezione digitale – conferma lo psichiatra Tonino Cantelmi, autore di Amore tecnoliquido. L’evoluzione dei rapporti interpersonali tra social, cyber sex e intelligenza artificiale (Franco Angeli) –: nel tempo sospeso è avvenuta la più veloce rivoluzione di sempre. Milioni di persone hanno conosciuto smart working, Dad, chat, e-commerce e si sono riversate nel mondo digitale». Da qui il boom del dating online in risposta alla monotonia e alla solitudine. «Probabilmente la velocità con cui ci si riesce a “ubriacare” di incontri in Rete è tale per cui nessuna forma di aggregazione reale può competere con una dating chat – continua lo psichiatra –. Se le chat di incontri sembrano togliere la fatica (e la voglia) di conoscere l’altro, rendendo il cortocircuito sessuale l’unica espressione dell’incontro stesso, i social paiono approfondire un po’ la conoscenza, ma in realtà la superficializzano».

leggi tutto

16/02/2022

C’è più bisogno di educatori adulti credibili che di libera cannabis per i nostri giovani

Fonte: Verona Fedele del 14/02/2022

Perché oggi, a partire dalla primissima adolescenza, molti ragazzi sentono il bisogno di far ricorso alle droghe, all’alcol, all’uso patologico di internet, allo sballo per lo sballo, alla violenza di gruppo? Le parole del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e psicoterapeuta.

 

leggi tutto

10/02/2022

Le risposte alla "Pandemia Psichica"

Fonte: Avvenire del 10/02/2022

La voglia di tornare alla normalità, dopo la pandemia, non può ignorare che occorre riparare i danni che psicologi e psichiatri (ma anche le autorità sanitarie mondiali) segnalano da tempo in tema di salute mentale, con particolare riguardo alle giovani generazioni. «è fondamentale – puntualizza Cantelmi - lavorare sulla creazione di buone relazioni. Quasi tutti gli studi dicono che il 60% del disagio emotivo è legato a problematiche relazionali in area educativa, soprattutto nell'infanzia e nell'adolescenza. E questa generazione, sconnessa dalla pandemia, rischia di pagare un prezzo in termini di competenze relazionali in futuro».

leggi tutto

09/02/2022

Lettera ai Curanti

di Don Massimo Angelielli

In occasione della Giornata Mondiale del Malato – che si celebra il prossimo 11 febbraio – Don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute Cei ha voluto inviare una “Lettera ai Curanti” dedicata a tutti coloro che negli ultimi due anni hanno lavorato per il bene e la salute di tutti.
La pubblichiamo affinché possa giungere alla maggior parte dei professionisti.

leggi tutto

01/02/2022

The Role of Religion in Eradicating Modern Slavery

International Conferenceat the Pontifical Gregorian University

25/26 feffraio

International Conferenceat the Pontifical Gregorian University (Rome)on Friday 25 February (14:00-19:30) & Saturday 26 February 2022 (09:00-13:00).

Studiosi, leader religiosi e professionisti discuteranno della schiavitù moderna – dalla tratta di esseri umani alle pratiche di lavoro forzato – e rifletteranno su come le istituzioni religiose e laiche possono collaborare per potenziare e accompagnare i più vulnerabili e contrastare efficacemente il fenomeno.

leggi tutto