Non usa mezzi termini Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente dell’Aippc (Associazione italiana psicologi e psichiatri cattolici), interpellato dal SIR sui dati emersi dall’indagine su affettività e sessualità promossa dall’Istituto di Ortofonologia di Roma...
Primo convegno dell'AIPPC sezione Sicila: "Sia fatto a voi secondo la vostra fede" (Matteo 29,28): Il ruolo delle credenze nel processo terapeutico"
Prof. Tonino Cantelmi, Presidente AIPPC nazionale, terrà la lezione Magistrale: “Il ruolo delle credenze nel processo terapeutico”.
Pronto un programma anti-rancore per le scuole toscane.
L’Ufficio Scolastico Regionale ha oggi diffuso fra la scuole primarie della Toscana un documento che illustra un percorso educativo per la promozione del superamento del rancore, già studiato negli Stati Uniti, in Irlanda e in Korea.
Report del Convegno Nazionale sul diaconato (Rimini, 3-6 agosto).
Tra i momenti salienti gli interventi della Tavola rotonda, coordinata dal prof. Tonino Cantelmi, diacono, Presidente dell'Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, col tema: "La diaconia del servo inutile: il mondo tecnoliquido e la fragilità dei legami quali risposte alla società postmoderna liquida".
12 video del convegno La psicologia e le sfide della modernità. Vissuto religioso, vita consacrata, dimensioni affettive, corporee e sessuali ai tempi dell'era digitale. Roma 11/06/2011 - Pontificia Università Regina Apostolorum Responsabile Scientifico Prof. Tonino Cantelmi. Convegno dedicato alle sfide della psicologia nella società tecnoliquida...
Master universitario di II livello - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, anno accademico 2011-12
Il conseguimento del Master consente di acquisire gli strumenti teorici e metodologici per realizzare interventi di valutazione, di ascolto protetto, di intervento psicosociale nelle situazioni in cui si profila o si realizza un rischio di abuso. Tra i docenti: Prof. Tonino Cantelmi, presidente AIPPC.
A distanza di più di trenta anni dalla pubblicazione di Le città invisibili di Calvino, possiamo osservare quanto queste parole siano sensate e reali ora, nelle nostre città. Spesso infatti, l’intuito e la sensibilità degli artisti anticipano le osservazioni degli scienziati ed effettivamente oggi molte analisi attestano uno stato di malessere nelle città e nella società moderna. Qual è la concezione di uomo che domina il panorama culturale e sociale della città moderna?