17/09/2021

La Psicologia della Compassione

Fonte: La Civiltà Cattolica del 19/06/2021

Da tempo la ricerca psicologica e la pratica terapeutica incrociano valori propri della tradizione religiosa e spirituale, una volta considerati obsoleti se non addirittura di ostacolo per la salute psichica della persona. La cosiddetta «terza onda» della terapia cognitiva da circa trent’anni ha avviato un dialogo fruttuoso con la dimensione spirituale e religiosa, mostrandone il valore anche terapeutico. Un servizio prezioso per la stessa pratica religiosa, per la conoscenza di sé e il vissuto esistenziale. Un esempio di tale fecondo dialogo è lo studio interdisciplinare della compassione. Un recente libro, frutto del contributo di una équipe di professionisti della salute mentale, coordinata da Tonino Cantelmi (psichiatra e presidente dell’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici) ed Emiliano Lambiase (psicoterapeuta), ripercorre i molteplici filoni di questo fondamentale atteggiamento, capace non solo di proteggere dalle ferite della vita, ma di rovesciarne la prospettiva, mostrandole come possibili opportunità di crescita e maturazione.

 

leggi tutto

08/09/2021

Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione

Grosseto, 13-15/09/2021

La Diocesi di Grosseto promuove tre giornate diocesane di formazione, rivolte al clero e al laicato, per avviare questo nuovo anno pastorale che, di fatto, segna anche l’inizio “sul campo” del vescovo Giovanni. Gli incontri si svolgeranno da lunedì 13 a mercoledì 15 settembre presso la parrocchia Madre Teresa di Calcutta a Grosseto. A partire dalle 18.00 si terrà l’incontro specificamente dedicato ai laici: giovani, catechisti, animatori, docenti irc, operatori parrocchiali, insegnanti, membri di associazioni ecclesiali, movimenti e nuove comunità. Tonino Cantelmi, psichiatra e diacono, interverrà nella giornata del 14 settembre per parlare di psicologia del perdono e psicologia della compassione.

leggi tutto

23/08/2021

L'Arte di essere Padre e il Padre nell'Arte

Nettuno, 04/09/2021

Si svolgerà sabato 4 settembre alle ore 21,00 l'evento promosso dalla Parrocchia Sant'Anna Madre della B.M.V. di Nettuno. Tema centrale: il valore e la bellezza dell'arte e della paternità. L'introduzione al tema sarà a cura del prof. Tonino Cantelmi, psichiatra e presidente AIPPC.  

 

leggi tutto

22/08/2021

La Comunità del Diaconato come dono profetico per la Chiesa italiana

Assisi, agosto 2021

La Comunità del Diaconato prevede per il giorno 27 agosto 2021 un incontro formativo dal titolo "Il diaconato come profezia per la Chiesa e per il mondo" ispirato al contributo di Don Giuseppe Bellia. All'evento parteciperanno importanti figure di riferimento appartenenti alla realtà del diaconato, tra cui il presidente Petrolino e il vicepresidente Tonino Cantelmi. 

leggi tutto

27/07/2021

Workshop introduttivo teorico - pratico alla Dialectical Behavior Therapy (DBT)

Roma 3/4 settembre 2021 Modalità blended. Crediti ECM 16.2

L’Associazione ITCI è lieta di presentare il corso “INTRODUTTIVO TEORICO - PRATICO ALLA DIALECTICAL BEHAVIOR THERAPY”. Corso ECM.  La terapia dialettico comportamentale è stata ideata per il trattamento del disturbo borderline e successivamente applicata anche a molti altri disturbi. Prevede sia attività individuale che di gruppo. Il corso è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e prevede 16.2 crediti. Iscriviti al corso.

leggi tutto

23/07/2021

Diaconato: per Cantelmi occorre ‘ripristinare le diaconie per essere sentinelle’

Fonte: korazym.org del 23/07/2021  

E’ necessaria una ‘nuova intelligenza del diaconato’ per restituire a questo ministero il suo vero orizzonte, ‘che è quello del servizio’: lo aveva sostenuto in un’intervista al Sir è Tonino Cantelmi, diacono permanente della diocesi di Roma, dopo l’udienza con papa Francesco.

leggi tutto

22/07/2021

Matrimonio ed eventi di vita

A cura di Barbieri C., Gepponi V., Janir L., Sansalone L.

Proponiamo il volume "Matrimonio ed eventi di vita", una raccolta di atti del secondo corso di formazione in Medicina Canonistica svoltosi presso i Tribunali del Vicariato di Roma nell’anno 2016. Al suo interno la pubblicazione contiene i contributi dei relatori, tra cui quello del prof. Tonino Cantelmi, “sull’impatto che certi eventi psicosociali possono determinare, in primo luogo sulla discretio iudicii (ex can. 1095, n. 2) e sulla capacitas assumendi (ex can. 1095, n. 3), ma anche in relazione ad altri capi di nullità matrimoniale” (dalla Presentazione del Card. A. De Donatis, Moderatore dei Tribunali del Vicariato di Roma). Scarica il contributo del prof. Cantelmi.

leggi tutto

16/07/2021

Sfide per i medici. La qualità umana del prendersi cura.

Fonte: RomaSette del 12/07/2021

Articolo di Tonino Cantelmi, neopresidente AMCI di Roma. Nell’epoca della postmodernità tecnoliquida nuove sfide attendono il medico. In questo senso, l’Amci nazionale e l’Amci della diocesi di Roma in particolare possono essere un motore fondamentale per ispirare risposte ai processi di decostruzione che riguardano tutte le realtà postmoderne e anche la medicina. Credo che le sfide con le quali dobbiamo fare i conti siano sostanzialmente tre. Si tratta di sfide che in realtà riguardano l’intera società umana, ma che in modo specifico toccano il sapere medico, e anzi direi l’arte medica e il medico stesso.

leggi tutto