Fonte: Il Telespettarore periodico dell’associazione aiart
Tonino Cantelmi nel suo articolo esplora come l’intelligenza artificiale stia cambiando in profondità la medicina e, soprattutto, il rapporto medico-paziente. Tra algoritmi predittivi, robotica e “scatole nere” opache, l’innovazione apre scenari straordinari ma anche rischi di delega acritica, diseguaglianze e perdita di fiducia. Da qui la proposta di una sanità digitale che metta al centro responsabilità condivisa, spiegazioni comprensibili e educazione digitale del paziente, perché l’IA resti una “seconda opinione controllata” al servizio della cura tra persone.




