13/02/2014
Dieta Mediatica dei mobile born
Rassegna stampa “Per un web sicuro” (Moige) 11/02/2014
E' stato presentato presso il dipartimento di Pubblica Sicurezza a Roma, il progetto “Per un web sicuro” promosso dal Movimento Italiano Genitori (MOIGE), in collaborazione con la Polizia Postale, ed in partnership con Google Italy, TrendMicro e Cisco. Giunto alla terza edizione, il progetto punta a sensibilizzare ben 40.000 fra alunni e familiari rispetto alla necessità di un uso corretto della rete. Alla vigilia del “Safer Internet Day”, la conferenza ha rappresentato l'occasione per illustrare uno studio sulle abitudini dei mobile born condotto dal professor Tonino Cantelmi, incaricato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione – Università Lumsa. L’indagine è promossa dal Moige e fotografa uno scenario che rappresenta un ottimo punto di partenza per le riflessioni sulla necessità di un uso “ragionato e consapevole” di Internet, soprattutto fra ragazzi e minori.



Fonte: Aleteia del 07/02/14 - I pericoli e le opportunità della rete nelle relazioni sociali, ma bisogna essere "forti". Ma per la “generazione digitale” e non solo, che cosa implica la rete e i suoi contenuti. Abbiamo chiesto la consulenza di un esperto di dipendenza da social network: il dottor Tonino Cantelmi, Professore Incaricato di Psicopatologia presso l’Istituto di Psicologia dell’Università Gregoriana, è titolare dei corsi di: "Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione" e "Psicopedagogia della Devianza e della Marginalità minorile" presso la LUMSA Roma.
Fonte: RomaSette.it del 04/02/2014 Al Teatro Argentina il dibattito sui diversi modelli di realtà familiare, promosso dal Forum "Cultura, pace e vita". Il sociologo Diotallevi (nella foto): «La famiglia non è affare privato» . Tonino Cantelmi ha sottolineato come il compito dei genitori di oggi è «insegnare ai figli nati nella tecnologia digitale a incontrare autenticamente l’altro, e trasmettere loro il senso perduto della cura del prossimo, della solidarietà contro la solitudine della dimensione digitale»
Fonte: Viversani e belli n.3 10-16 gennaio 2014 - Viversani e Belli dedica un articolo, a cura di Gianni Di Liscio, ai mobile born: "bambini che sanno smanettare prima di parlare. L'interattività di questi mezzi ha modificato l'intelligenza delle nuove generazioni". L'articolo si avvale della consulenza di Paolo Ferri professore di tecnologie didattiche e tecnica dei nuovi media all'università degli Studi Milano Bicocca, di Tonino Cantelmi, professore di Psicologia dello sviluppo all'università Lumsa Roma e di Michela Pensavalli docente della scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo interpersonale.
Napoli 25 febbraio - 27 maggio 2014. Un corso interdisciplinare guidato da teologi, psicologie psichiatri, organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Psichiatri e Psicologi Cattolici, Sezione Napoli.
Roma 28 febbraio 2014 - Presentazione del volume "Educare al Femminile e al Maschile
“Secondo me la donna e l’uomo sono destinati a rimanere assolutamente differenti e, contrariamente a molti, io credo sia necessario mantenerle, se non addirittura esaltarle queste differenze, perché proprio da questo scontro-incontro tra un uomo e una donna che si muove l’universo intero. All’universo non gliene importa niente dei popoli e delle nazioni, l’universo sa soltanto che senza due corpi differenti e due menti differenti, non c’è futuro”. (Giorgio Gaber) - 28 febbraio 2014 ore 20.30 - Serata di presentazione del volume "Educare al Femminile e al Maschile - Con: Tonino Cantelmi, Chiara D’Urbano, Costanza Miriano, Marco Scicchitano e Padre Maurizio Botta.

