02/11/2023

Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

Video Intervento della Tavola rotonda con Cantelmi, Siracusano e Nicolò

Convegno nazionale promosso dalla Consulta delle scuole di psicoterapia cognitivo comportamentale Il nostro Paese ha il primato di avere istituito la specializzazione in psicoterapia regolamentata per legge e sotto la vigilanza del Ministero della Università e della Ricerca. È anche l’unica specializzazione di area sanitaria che può essere erogata oltre che dalle Università statali e non statali, anche da Istituti privati riconosciuti dal MUR. Il profilo professionale, il curricolo degli studi e parte della organizzazione didattica sono prescritti da un apposito regolamento del MUR. La formazione dello psicoterapeuta richiede una assunzione di responsabilità soprattutto quando questa è erogata da soggetti privati che rilasciano un titolo pubblico con valore legale. La consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale a partire dal 2019 ha avviato un programma di standardizzazione di criteri di accreditamento nell’ambito di un sistema di qualità tra pari. Guarda il video della Tavola "La qualità dell'intervento in psicoterapia. Stato attuale e prospettive future"  con gli interventi di Tonino Cantelmi, Giuseppe Nicolò e AlbertoSiracusano.

leggi tutto

01/11/2023

Chi parla ai giovani di relazioni di sesso e relazioni?

Fonte: Famiglia Cristiana 42/2023 - Inchiesta di Orsola Vetri

I casi di stupri di gruppo e abusi tra coetanei che sempre più spesso riempiono le pagine di cronaca ci costringono a interrogarci su dove nasca un così difficile rapporto dei nostri figli con la sessualità. Ne parliamo con lo psichiatra e psicoterapeuta Tonino Cantelmi, docente presso la Gregoriana di Roma. Leggi l’intervistaal Prof. Cantelmi, autore di un manuale sui rapporti affettivi ai tempi dei social.

leggi tutto

13/10/2023

La salute in generale, e quella mentale in particolare, sono una sfida per il mondo

Fonte: L'agone nuovo del 13 ottobre 2023 - Articolo di Anna Maria Onelli

Le Commissioni Affari Sociali e Sanità del Senato e della Camera dei Deputati, scendono in campo con i Distretti Italiani del Rotary International per sconfiggere lo stigma sociale che grava sulle persone affette da disturbi mentali. Il 10 ottobre 2023 è stata la giornata che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dedicato alla salute mentale. Un tema che, per il Rotary, Associazione internazionale che riunisce 1 milione e 400 mila volontari nel mondo, riveste un ruolo centrale: combattere le malattie è una sua specifica area di intervento. Nella sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica, su iniziativa del Senatore Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Affari Sociali e Sanità del Senato si è commemorata la giornata del 10 ottobre con un’imponente conferenza stampa su “Il Rotary per la salute mentale” andata in diretta sulla web tv del Senato. Maria Carla Ciccioriccio, Governatore del Rotary International Distretto 2080, che riunisce i 98 club di Roma, Lazio e Sardegna, ha voluto mostrare, attraverso l’intervento del professor Giuseppe Masnata, presidente della Commissione Distrettuale per la Salute mentale, il progetto condiviso e le attività intraprese dai diversi Distretti Rotary italiani. Sono iniziative che hanno tenuto conto del fatto che il nostro Paese risulta ultimo in Europa sul fronte del benessere psicologico, infatti ansia e depressione colpiscono il 20% della popolazione, soprattutto nel periodo dell’adolescenza, fase in cui si registra un preoccupante aumento del numero dei suicidi tra bambini e adolescenti.

GUARDA IL VIDEO DELL'INTERVENTO DEL PROF.CANTELMI

leggi tutto

11/10/2023

Diritto allo studio e DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento)

Video dell'intervento del Prof. Cantelmi

11/10/2023

Il 9 ottobre si è svolto l’evento Diritto allo studio e DSA presso la Sala Monsignor Luigi Di Liegro di palazzo valentini. Al dibattito ha partecipato anche Tonino Cantelmi che ha parlato degli aspetti psicologici dei DSA. Guarda l’intervento del Prof. Cantelmi

leggi tutto

23/11/2019

.

Mazara del Vallo (TP), 25/11/2019

La violenza sulle donne è un fenomeno deplorevole e diffuso. Decenni di dibattiti e interventi normativi hanno riguardato la donna, ma del protagonista malefico si parla poco. Questo è il tema centrale che tratterà il tavolo tematico sulla violenza di genere, affinché Associazioni e Istituzioni possano affrontare sinergicamente questa problematica emergente. L’evento è promosso dall’Associazione “La Mimosa Onlus”, con la collaborazione e il sostegno delle associazioni territoriali, e si svolgerà a Mazara del Vallo presso il Palazzo della Legalità via Giotto, 23, alle ore 09,30. Tra i relatori, la dott.ssa Rossella Alfieri, psicologa e presidente della sezione Mazara del Vallo dell’AIPPC.

leggi tutto

21/07/2025

Fare il confessore oggi

Teramo 22/07/2025

La Provincia Passionista Mapraes promuove un’importante iniziativa di formazione e riflessione pastorale rivolta al clero e a tutti coloro che operano nell’ambito dell’accompagnamento spirituale: il I° Convegno per confessori dal titolo “Fare il confessore oggi”. Il Corso si terrà presso il suggestivo Santuario di San Gabriele dell’Addolorata (TE) dal 21 al 23 Luglio 2025.  Il Convegno si propone di offrire una robusta riflessione su ambiti cruciali che riguardano l’accoglienza e l’accompagnamento delle persone di fronte al Sacramento della Riconciliazione, con particolare attenzione alla complessa epoca che stiamo vivendo. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi che affronterà il tema dell’accompagmamento delle coppie il 22/07

 

leggi tutto

09/07/2025

Familiae cura. Corso di Alta formazione

Corso di Formazione promosso da: Cei e Università Cattolica

15/07/2025 -La Thuile

Il corso nasce dalla convinzione che educare, accompagnare e prendersi cura delle famiglie non possa basarsi solo su un approccio deduttivo o dottrinale, ma debba partire dalla realtà concreta delle persone, dalla loro umanità, dalle loro storie. Al centro dell’esperienza non ci sono teorie astratte, ma la vita vera delle famiglie, le loro sfide, le loro domande, la loro ricchezza. Tra i relatori anche il Prof. Tonino Cantelmi.

leggi tutto

07/04/2025

Libertà e dipendenze

Evento promosso da Gruppo Cultura Sant' Ippolito

Convegno 08/04/2025 – La Parocchia S. Ippolito prosegue con i suoi incontri culturali dal titolo: sulle orme della Bolla Giubilare di Papa Francesco “Spes non Confundit”. Libertà e dipendenze e il prossimo incontro di martedì 8 aprile. Relatori Tonino Cantelmi e Gigi De Palo. “Lasciamoci fin d’ ora attrarre dalla speranza e permettiamo che attraverso di nodiventi contagiosa per quanti la desiderano”

leggi tutto